Moronti, Eleonora
  
(2021)
L'archivio dei passepartout: narrazioni e prospettive del globale nel Fondo Speciale Giuseppe Mezzofanti (1774-1849), [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Storie, culture e politiche del globale, 33 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9975.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![moronti_eleonora_tesi.pdf.pdf [thumbnail of moronti_eleonora_tesi.pdf.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (5MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi combina le prospettive di microstoria, storia globale e storia intellettuale per provare a tracciare un profilo dell’intellettuale della provincia italiana nelle sue connessioni globali, attraverso il caso studio del Cardinale poliglotta Giuseppe Mezzofanti (1774-1849). Organizzata attorno a tre assi concettuali (singolarità, interazione ed elaborazione) la tesi esplora la biografia di Mezzofanti e il relativo processo di mitizzazione come uomo della globalità; la sua partecipazione alla circolazione del sapere nella comunità intellettuale e nell’ambiente universalistico cattolico; e la sua produzione intellettuale, attraverso l’analisi del Fondo Manoscritti della Biblioteca dell’Archiginnasio, come piattaforma su cui si dispiega la riflessione intellettuale individuale nel sistema di interrelazione globale. L’obiettivo della ricerca è dunque considerare le peculiarità dell’esperienza di Mezzofanti che lo differenziano dalle microstorie globali presenti in letteratura scientifica, provando a riflettere su alcune questioni di carattere metodologico generale e storiografico sull’interpretazione che la comunità intellettuale preunitaria italiana di XIX secolo diede dei fenomeni di cosmopolitismo e di dinamiche di dialogo transnazionale, nel quadro delle tensioni proto-nazionaliste.
     
    
      Abstract
      La tesi combina le prospettive di microstoria, storia globale e storia intellettuale per provare a tracciare un profilo dell’intellettuale della provincia italiana nelle sue connessioni globali, attraverso il caso studio del Cardinale poliglotta Giuseppe Mezzofanti (1774-1849). Organizzata attorno a tre assi concettuali (singolarità, interazione ed elaborazione) la tesi esplora la biografia di Mezzofanti e il relativo processo di mitizzazione come uomo della globalità; la sua partecipazione alla circolazione del sapere nella comunità intellettuale e nell’ambiente universalistico cattolico; e la sua produzione intellettuale, attraverso l’analisi del Fondo Manoscritti della Biblioteca dell’Archiginnasio, come piattaforma su cui si dispiega la riflessione intellettuale individuale nel sistema di interrelazione globale. L’obiettivo della ricerca è dunque considerare le peculiarità dell’esperienza di Mezzofanti che lo differenziano dalle microstorie globali presenti in letteratura scientifica, provando a riflettere su alcune questioni di carattere metodologico generale e storiografico sull’interpretazione che la comunità intellettuale preunitaria italiana di XIX secolo diede dei fenomeni di cosmopolitismo e di dinamiche di dialogo transnazionale, nel quadro delle tensioni proto-nazionaliste.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Moronti, Eleonora
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          33
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mezzofanti; Italia Preunitaria; Microstoria; Global History; Intellectual History
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9975
          
        
      
        
          Data di discussione
          4 Novembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Moronti, Eleonora
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          33
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mezzofanti; Italia Preunitaria; Microstoria; Global History; Intellectual History
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9975
          
        
      
        
          Data di discussione
          4 Novembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: