Agostini, Valentina
  
(2021)
La rete multidisciplinare dell'Emilia-Romagna per lo studio e la prevenzione della morte cardiaca improvvisa, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze cardio nefro toraciche, 33 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9620.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Agostini_Valentina_tesi.pdf [thumbnail of Agostini_Valentina_tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (2MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nel 2018, alcuni professionisti dell’Azienda Sant’Orsola-Malpighi e dell’Università di Bologna hanno costituito un gruppo multidisciplinare con lo scopo di fornire una diagnosi eziologica nei casi di morte cardiaca improvvisa (MCI).
Tutti i casi di MCI in soggetti di età > 1 anno e ≤ 55 anni sono stati sottoposti ad uno studio anatomo-patologico del cuore presso l’Unità di Patologia Cardiovascolare del Sant’Orsola-Malpighi. I casi con sospetta malattia genetica e i casi con cuore strutturalmente normale sono stati avviati ad analisi presso la Genetica Medica. In alcuni casi è stato necessario procedere ad indagini tossicologiche o microbiologiche. Ai familiari dei pazienti deceduti è stato successivamente offerto uno screening cardiologico clinico e strumentale.
Nei due anni di attività sono giunti all’attenzione dell’Unità di Patologia Cardiovascolare 50 casi di MCI. L’età media dei soggetti è risultata 35±13.6 anni.
Il 100% dei casi è stato sottoposto ad esame cardio-patologico completo, il 64% dei casi è stato sottoposto ad analisi genetica, il 44% ad indagini tossicologiche e il 4% ad indagini microbiologiche. L’approccio scelto ha permesso di raggiungere un elevato grado di certezza diagnostica nell’85.5% dei casi e, in particolare, una diagnosi certa è stata posta nel 60.5% dei casi. 
Nella nostra casistica le malattie non ischemiche del miocardio rappresentano la causa più frequente di MCI (39.9%). Fra queste le miocarditi/malattie infiammatorie del miocardio, sono il 42.3%. Le malattie coronariche sono risultate la causa della MCI nel 23.1% dei casi e la patologia dissecativa delle coronarie costituiva una percentuale consistente di questo sottogruppo (20%). I cuori strutturalmente normali rappresentano il 14.5% della nostra casistica.
Le indagini tossicologiche hanno fornito un importante contributo. In 10 famiglie sono state proposte indagini di screening ai parenti di primo grado.
     
    
      Abstract
      Nel 2018, alcuni professionisti dell’Azienda Sant’Orsola-Malpighi e dell’Università di Bologna hanno costituito un gruppo multidisciplinare con lo scopo di fornire una diagnosi eziologica nei casi di morte cardiaca improvvisa (MCI).
Tutti i casi di MCI in soggetti di età > 1 anno e ≤ 55 anni sono stati sottoposti ad uno studio anatomo-patologico del cuore presso l’Unità di Patologia Cardiovascolare del Sant’Orsola-Malpighi. I casi con sospetta malattia genetica e i casi con cuore strutturalmente normale sono stati avviati ad analisi presso la Genetica Medica. In alcuni casi è stato necessario procedere ad indagini tossicologiche o microbiologiche. Ai familiari dei pazienti deceduti è stato successivamente offerto uno screening cardiologico clinico e strumentale.
Nei due anni di attività sono giunti all’attenzione dell’Unità di Patologia Cardiovascolare 50 casi di MCI. L’età media dei soggetti è risultata 35±13.6 anni.
Il 100% dei casi è stato sottoposto ad esame cardio-patologico completo, il 64% dei casi è stato sottoposto ad analisi genetica, il 44% ad indagini tossicologiche e il 4% ad indagini microbiologiche. L’approccio scelto ha permesso di raggiungere un elevato grado di certezza diagnostica nell’85.5% dei casi e, in particolare, una diagnosi certa è stata posta nel 60.5% dei casi. 
Nella nostra casistica le malattie non ischemiche del miocardio rappresentano la causa più frequente di MCI (39.9%). Fra queste le miocarditi/malattie infiammatorie del miocardio, sono il 42.3%. Le malattie coronariche sono risultate la causa della MCI nel 23.1% dei casi e la patologia dissecativa delle coronarie costituiva una percentuale consistente di questo sottogruppo (20%). I cuori strutturalmente normali rappresentano il 14.5% della nostra casistica.
Le indagini tossicologiche hanno fornito un importante contributo. In 10 famiglie sono state proposte indagini di screening ai parenti di primo grado.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Agostini, Valentina
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          33
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          morte improvvisa, malattia coronarica, malattie del miocardio, istologia
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9620
          
        
      
        
          Data di discussione
          26 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Agostini, Valentina
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          33
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          morte improvvisa, malattia coronarica, malattie del miocardio, istologia
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9620
          
        
      
        
          Data di discussione
          26 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        