Simoni, Matteo
  
(2020)
Ingegneria dei flussi multifase: progettazione e realizzazione di un impianto industriale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Meccanica e scienze avanzate dell'ingegneria, 32 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/9256.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![Simoni_Matteo_tesi.pdf [thumbnail of Simoni_Matteo_tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (5MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nel campo dell’industria ceramica, il trasporto dell’atomizzato di barbottina è attualmente effettuato mediante nastri trasportatori, che prelevano il materiale all’uscita dell’atomizzatore e lo trasportano fino ai silos di stoccaggio, coprendo lunghe distanze all’interno dello stabilimento produttivo. Questa tipologia di sistemi di trasporto disperde nell’ambiente di lavoro polveri sottili contenenti silice libera cristallina, che compromettono la salubrità dell’aria ed espongono i lavoratori dell’industria ceramica al rischio di silicosi, una malattia invalidante dell’apparato respiratorio.
In questo elaborato è stata analizzata una soluzione alternativa ai nastri trasportatori, che prevede l’utilizzo di un sistema pneumatico per la movimentazione dell’atomizzato di barbottina.
Grazie a questa soluzione, in cui il trasporto avviene in un sistema chiuso e completamente confinato, è possibile risolvere in maniera definitiva il problema dell’inquinamento da polveri sottili. 
Tuttavia, affinché i sistemi di trasporto pneumatici possano essere applicati con successo su scala industriale devono essere in grado di movimentare portate di atomizzato paragonabili a quelle dei nastri trasportatori, preservando l’integrità del prodotto ed evitando una sua eccessiva essiccazione o umidificazione.
Numerosi test di trasporto sono stati effettuati su di un impianto sperimentale, appositamente progettato e realizzato per il trasporto pneumatico in fase densa dell’atomizzato di barbottina. 
Grazie a questo impianto è stato possibile determinare i parametri caratteristici del materiale solido ed individuare le condizioni operative ottimali. 
Con l’ausilio del software simulativo TPSim Win è stato infine progettato un impianto su scala industriale, definendo il lay-out impiantistico, il diametro delle tubazioni ed il rapporto di miscela ottimali.
     
    
      Abstract
      Nel campo dell’industria ceramica, il trasporto dell’atomizzato di barbottina è attualmente effettuato mediante nastri trasportatori, che prelevano il materiale all’uscita dell’atomizzatore e lo trasportano fino ai silos di stoccaggio, coprendo lunghe distanze all’interno dello stabilimento produttivo. Questa tipologia di sistemi di trasporto disperde nell’ambiente di lavoro polveri sottili contenenti silice libera cristallina, che compromettono la salubrità dell’aria ed espongono i lavoratori dell’industria ceramica al rischio di silicosi, una malattia invalidante dell’apparato respiratorio.
In questo elaborato è stata analizzata una soluzione alternativa ai nastri trasportatori, che prevede l’utilizzo di un sistema pneumatico per la movimentazione dell’atomizzato di barbottina.
Grazie a questa soluzione, in cui il trasporto avviene in un sistema chiuso e completamente confinato, è possibile risolvere in maniera definitiva il problema dell’inquinamento da polveri sottili. 
Tuttavia, affinché i sistemi di trasporto pneumatici possano essere applicati con successo su scala industriale devono essere in grado di movimentare portate di atomizzato paragonabili a quelle dei nastri trasportatori, preservando l’integrità del prodotto ed evitando una sua eccessiva essiccazione o umidificazione.
Numerosi test di trasporto sono stati effettuati su di un impianto sperimentale, appositamente progettato e realizzato per il trasporto pneumatico in fase densa dell’atomizzato di barbottina. 
Grazie a questo impianto è stato possibile determinare i parametri caratteristici del materiale solido ed individuare le condizioni operative ottimali. 
Con l’ausilio del software simulativo TPSim Win è stato infine progettato un impianto su scala industriale, definendo il lay-out impiantistico, il diametro delle tubazioni ed il rapporto di miscela ottimali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Simoni, Matteo
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          32
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          pneumatic conveying, dense phase, ceramic industry, atomized slip, multiphase flow, fluid-dynamic simulation and control
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/9256
          
        
      
        
          Data di discussione
          26 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Simoni, Matteo
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          32
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          pneumatic conveying, dense phase, ceramic industry, atomized slip, multiphase flow, fluid-dynamic simulation and control
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/9256
          
        
      
        
          Data di discussione
          26 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: