Propato, Potentino Palmiro
  
(2019)
Banfi e Marx. Alle radici del Problematicismo pedagogico, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze pedagogiche, 31 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9049.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Banfi e Marx. Alle radici del problematicismo pedagogico .pdf [thumbnail of Banfi e Marx. Alle radici del problematicismo pedagogico .pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (2MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il mio lavoro di ricerca è strutturato in due parti. Nella prima, attraverso una ricostruzione storico-critica del pensiero di Antonio Banfi, ho cercato di mettere a fuoco i concetti centrali dell’impegno critico e antidogmatico alla base del suo razionalismo critico. Ovvero: i concetti di ragione critica, di esperienza e di trascendentale. Particolare attenzione, poi, è stata prestata a quella che viene definita la “svolta marxista” di Banfi e a come essa si sia posta in relazione al suo razionalismo critico, vera e propria piattaforma teoretica del problematicismo pedagogico. Ho cercato, cioè, di capire se, e in che misura, la sua adesione al marxismo e al materialismo storico implichi una rinuncia a quel concetto di trascendentale, che ha impresso al suo razionalismo critico una chiara e decisa impronta antidogmatica, o se sia ipotizzabile, invece, una possibile integrazione tra la prospettiva trascendentale e la nuova concezione dello sviluppo storico a cui Banfi era approdato. Nella seconda parte del mio lavoro di ricerca, ho cercato di analizzare, da un lato, l’“attualità” e la validità della teoresi marxiana nell’affrontare quella dimensione di crisi che investe le persone e la società nel suo complesso e, dall’altro, la sua “inattualità” (in senso banfiano e problematicista), intesa come opposizione e irriducibilità del suo pensiero alle tendenze dominanti del presente e capacità di porsi come modello educativo e sociale alternativo all’imperante modello neoliberista. 
Infine, attraverso un confronto critico con il concetto di alienazione proposto dalla filosofa tedesca Rahel Jaeggi, sono stati analizzati alcuni tra i principali concetti teorici del problematicismo pedagogico, come il tema della libertà, dell’identità, dell’esistenza autentica e della progettazione esistenziale.
     
    
      Abstract
      Il mio lavoro di ricerca è strutturato in due parti. Nella prima, attraverso una ricostruzione storico-critica del pensiero di Antonio Banfi, ho cercato di mettere a fuoco i concetti centrali dell’impegno critico e antidogmatico alla base del suo razionalismo critico. Ovvero: i concetti di ragione critica, di esperienza e di trascendentale. Particolare attenzione, poi, è stata prestata a quella che viene definita la “svolta marxista” di Banfi e a come essa si sia posta in relazione al suo razionalismo critico, vera e propria piattaforma teoretica del problematicismo pedagogico. Ho cercato, cioè, di capire se, e in che misura, la sua adesione al marxismo e al materialismo storico implichi una rinuncia a quel concetto di trascendentale, che ha impresso al suo razionalismo critico una chiara e decisa impronta antidogmatica, o se sia ipotizzabile, invece, una possibile integrazione tra la prospettiva trascendentale e la nuova concezione dello sviluppo storico a cui Banfi era approdato. Nella seconda parte del mio lavoro di ricerca, ho cercato di analizzare, da un lato, l’“attualità” e la validità della teoresi marxiana nell’affrontare quella dimensione di crisi che investe le persone e la società nel suo complesso e, dall’altro, la sua “inattualità” (in senso banfiano e problematicista), intesa come opposizione e irriducibilità del suo pensiero alle tendenze dominanti del presente e capacità di porsi come modello educativo e sociale alternativo all’imperante modello neoliberista. 
Infine, attraverso un confronto critico con il concetto di alienazione proposto dalla filosofa tedesca Rahel Jaeggi, sono stati analizzati alcuni tra i principali concetti teorici del problematicismo pedagogico, come il tema della libertà, dell’identità, dell’esistenza autentica e della progettazione esistenziale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Propato, Potentino Palmiro
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          31
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Problematicismo pedagogico, razionalismo critico, marxismo.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9049
          
        
      
        
          Data di discussione
          11 Aprile 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Propato, Potentino Palmiro
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          31
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Problematicismo pedagogico, razionalismo critico, marxismo.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9049
          
        
      
        
          Data di discussione
          11 Aprile 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        