De Lisi, Gaspare
  
(2019)
La crisi della rappresentanza politica e le prospettive della e-democracy, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze giuridiche - phd in legal studies, 31 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8885.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Di fronte ai profondi mutamenti in atto, ha ancora senso parlare di “crisi della rappresentanza parlamentare”? Non siamo piuttosto di fronte ad uno snodo cruciale della storia del nostro sistema istituzionale, che impone di prendere atto della nuova veste che il “rappresentante politico” è chiamato a ricoprire? Il problema – ciclico – della crisi della rappresentanza pone l’esigenza di ripensare le forme tradizionali del modello rappresentativo liberaldemocratico alla luce delle nuove modalità di partecipazione politica della c.d. “società dell’informazione”. Il progressivo impiego delle tecnologie dell’informazione, infatti, ha trasformato profondamente l’organizzazione della società ed ha influito sullo stesso circuito della rappresentanza politica, creando nuovi canali di partecipazione democratica, modificando la comunicazione politica ed il processo di formazione dell’opinione pubblica. Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di analizzare l’impatto degli strumenti di e-democracy sulle dinamiche dei moderni sistemi democratici e, in particolare, sulle forme della c.d. democrazia rappresentativa. Sullo sfondo, resta il quesito circa la portata – potenzialmente rivoluzionaria – dei cambiamenti introdotti dalla c.d. “democrazia digitale”. Le possibilità offerte dagli strumenti dell’e-democracy fanno nascere la tentazione di meditare il superamento dell’attuale sistema costituzionale – incentrato prevalentemente sulle forme della democrazia rappresentativa – e di inaugurare un’inedita “agorà digitale”, riconoscendo più ampio spazio agli strumenti della democrazia diretta e, perfino, immaginando una loro – rinnovata – centralità.  In definitiva, l’alternativa che si pone, è se l’e-democracy stia gettando le basi per il decisivo eclissamento della rappresentanza politica o se, piuttosto, costituisca una risorsa a servizio della stessa democrazia rappresentativa, contribuendo a rinnovare i canali tradizionali del circuito rappresentativo, ormai da tempo interessati da una crisi sistemica.
     
    
      Abstract
      Di fronte ai profondi mutamenti in atto, ha ancora senso parlare di “crisi della rappresentanza parlamentare”? Non siamo piuttosto di fronte ad uno snodo cruciale della storia del nostro sistema istituzionale, che impone di prendere atto della nuova veste che il “rappresentante politico” è chiamato a ricoprire? Il problema – ciclico – della crisi della rappresentanza pone l’esigenza di ripensare le forme tradizionali del modello rappresentativo liberaldemocratico alla luce delle nuove modalità di partecipazione politica della c.d. “società dell’informazione”. Il progressivo impiego delle tecnologie dell’informazione, infatti, ha trasformato profondamente l’organizzazione della società ed ha influito sullo stesso circuito della rappresentanza politica, creando nuovi canali di partecipazione democratica, modificando la comunicazione politica ed il processo di formazione dell’opinione pubblica. Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di analizzare l’impatto degli strumenti di e-democracy sulle dinamiche dei moderni sistemi democratici e, in particolare, sulle forme della c.d. democrazia rappresentativa. Sullo sfondo, resta il quesito circa la portata – potenzialmente rivoluzionaria – dei cambiamenti introdotti dalla c.d. “democrazia digitale”. Le possibilità offerte dagli strumenti dell’e-democracy fanno nascere la tentazione di meditare il superamento dell’attuale sistema costituzionale – incentrato prevalentemente sulle forme della democrazia rappresentativa – e di inaugurare un’inedita “agorà digitale”, riconoscendo più ampio spazio agli strumenti della democrazia diretta e, perfino, immaginando una loro – rinnovata – centralità.  In definitiva, l’alternativa che si pone, è se l’e-democracy stia gettando le basi per il decisivo eclissamento della rappresentanza politica o se, piuttosto, costituisca una risorsa a servizio della stessa democrazia rappresentativa, contribuendo a rinnovare i canali tradizionali del circuito rappresentativo, ormai da tempo interessati da una crisi sistemica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          De Lisi, Gaspare
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          31
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          e-democracy rappresentanza politica
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8885
          
        
      
        
          Data di discussione
          12 Aprile 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          De Lisi, Gaspare
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          31
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          e-democracy rappresentanza politica
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8885
          
        
      
        
          Data di discussione
          12 Aprile 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        