Benfatto, Miriam
  
(2018)
Gesù nella letteratura polemica ebraica anticristiana: studi sul Sefer Ḥizzuq Emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594), [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Storia culture civilta', 30 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8644.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![Benfatto_Miriam_Tesi.pdf [thumbnail of Benfatto_Miriam_Tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (3MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In questa ricerca la questione principale riguarda la considerazione della figura di Gesù nella letteratura polemica ebraica anticristiana e il suo rapporto con la storia delle rappresentazioni di Gesù. Per fare questo, abbiamo scelto di prendere esempi appartenenti al periodo medievale e altomedievale, in cui la figura di Gesù è definita essenzialmente dalle riflessioni scaturite da due questioni, che riguardano il suo rapporto con la legge mosaica e la sua divinità. Nel multiforme corpus di questa letteratura, il Sefer Ḥizzuq Emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594) ricopre un posto di primo piano. I temi e lo stile di questo testo non si distanziano in maniera netta dai precedenti, ma la fortuna di cui ha goduto negli ambienti cristiani ed ebraici, le diverse traduzioni di cui è stato oggetto e le reazioni che ha scaturito non hanno pari e ci dimostrano il grande rilievo dell’opera. Un’altra questione interessante per i nostri propositi riguarda la nascita e lo sviluppo degli strumenti del metodo storico. Ci si può chiedere se non sia il caso di collocare parte dei primi passi compiuti dal metodo storico, o qualche aspetto della sua evoluzione, non in un ambiente di ricercata obiettività, bensì nella controversia, ossia nella scrittura apologetica e polemica. Qui si vuole portare l’attenzione su una parte di produzione letteraria che non ha di certo il fine o l’intenzione di indagare e restituire la figura storica di Gesù, ma poiché quest’ultima diventa un mezzo che accompagna i propositi principali, appare necessario e importante considerarla. Inoltre, non è escluso che questo genere di produzione ebraica abbia influenzato l’approccio storico-critico che è stato applicato al Nuovo Testamento e che ha restituito una figura storica di Gesù.
     
    
      Abstract
      In questa ricerca la questione principale riguarda la considerazione della figura di Gesù nella letteratura polemica ebraica anticristiana e il suo rapporto con la storia delle rappresentazioni di Gesù. Per fare questo, abbiamo scelto di prendere esempi appartenenti al periodo medievale e altomedievale, in cui la figura di Gesù è definita essenzialmente dalle riflessioni scaturite da due questioni, che riguardano il suo rapporto con la legge mosaica e la sua divinità. Nel multiforme corpus di questa letteratura, il Sefer Ḥizzuq Emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594) ricopre un posto di primo piano. I temi e lo stile di questo testo non si distanziano in maniera netta dai precedenti, ma la fortuna di cui ha goduto negli ambienti cristiani ed ebraici, le diverse traduzioni di cui è stato oggetto e le reazioni che ha scaturito non hanno pari e ci dimostrano il grande rilievo dell’opera. Un’altra questione interessante per i nostri propositi riguarda la nascita e lo sviluppo degli strumenti del metodo storico. Ci si può chiedere se non sia il caso di collocare parte dei primi passi compiuti dal metodo storico, o qualche aspetto della sua evoluzione, non in un ambiente di ricercata obiettività, bensì nella controversia, ossia nella scrittura apologetica e polemica. Qui si vuole portare l’attenzione su una parte di produzione letteraria che non ha di certo il fine o l’intenzione di indagare e restituire la figura storica di Gesù, ma poiché quest’ultima diventa un mezzo che accompagna i propositi principali, appare necessario e importante considerarla. Inoltre, non è escluso che questo genere di produzione ebraica abbia influenzato l’approccio storico-critico che è stato applicato al Nuovo Testamento e che ha restituito una figura storica di Gesù.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Benfatto, Miriam
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Gesù storico, Storia della ricerca sul Gesù storico, Ricerca sul Gesù storico, Letteratura ebraica anti-cristiana, Isaac ben Abraham Troki, Sefer Chizzuq Emunah
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8644
          
        
      
        
          Data di discussione
          14 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Benfatto, Miriam
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Gesù storico, Storia della ricerca sul Gesù storico, Ricerca sul Gesù storico, Letteratura ebraica anti-cristiana, Isaac ben Abraham Troki, Sefer Chizzuq Emunah
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8644
          
        
      
        
          Data di discussione
          14 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: