Marolda, Gianluca
  
(2018)
L'organizzazione della Presidenza della Repubblica: uno studio tra linee di continuità e profili evolutivi, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze giuridiche - phd in legal studies, 30 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8532.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’attività servente delineata dalla prassi del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica rappresenta un importante snodo per cogliere alcuni degli aspetti più problematici ed oscuri che ineriscono al tema della posizione costituzionale del Presidente della Repubblica; in particolare, si fa riferimento alla “meccanica” del complesso e costante enlargement of powers, che è uno dei tratti maggiormente caratterizzanti il parlamentarismo italiano. Per cogliere questi punti, è essenziale far riferimento alle modalità di azione degli Uffici del Quirinale in quelle prerogative, dove il Presidente è coinvolto profondamente nei processi decisionali di indirizzo politico allo scopo di conferire prestazioni di unificazione politica ed istituzionale nelle situazioni patologiche; esse sono state individuate nelle attività serventi al potere di rinvio delle leggi ed al potere di grazia. In aggiunta si è proceduto ad esaminare nello specifico quale sia la natura giuridica da ascrivere a questo organo servente e la sua posizione di “autonomia costituzionale”, riconducibile all’alveo dell’organo costituzionale monocratico del Capo dello Stato. Dall’indagine effettuata si è tratto che sotto l’indirizzo presidenziale l’azione del Segretariato si è calibrata in modo tale da attivare meccanismi convenzionali con gli organi di indirizzo, processi di leale collaborazione e di prevenzione di situazioni di grave conflitto istituzionale. L’obiettivo finale del Segretariato si può ascrivere alla volontà di rendere maggiormente fluidi gli ingranaggi della forma di governo, risultando per queste ragioni, altresì, scevre da prese di posizione personalistiche o di stampo “presidenzialistico”.
     
    
      Abstract
      L’attività servente delineata dalla prassi del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica rappresenta un importante snodo per cogliere alcuni degli aspetti più problematici ed oscuri che ineriscono al tema della posizione costituzionale del Presidente della Repubblica; in particolare, si fa riferimento alla “meccanica” del complesso e costante enlargement of powers, che è uno dei tratti maggiormente caratterizzanti il parlamentarismo italiano. Per cogliere questi punti, è essenziale far riferimento alle modalità di azione degli Uffici del Quirinale in quelle prerogative, dove il Presidente è coinvolto profondamente nei processi decisionali di indirizzo politico allo scopo di conferire prestazioni di unificazione politica ed istituzionale nelle situazioni patologiche; esse sono state individuate nelle attività serventi al potere di rinvio delle leggi ed al potere di grazia. In aggiunta si è proceduto ad esaminare nello specifico quale sia la natura giuridica da ascrivere a questo organo servente e la sua posizione di “autonomia costituzionale”, riconducibile all’alveo dell’organo costituzionale monocratico del Capo dello Stato. Dall’indagine effettuata si è tratto che sotto l’indirizzo presidenziale l’azione del Segretariato si è calibrata in modo tale da attivare meccanismi convenzionali con gli organi di indirizzo, processi di leale collaborazione e di prevenzione di situazioni di grave conflitto istituzionale. L’obiettivo finale del Segretariato si può ascrivere alla volontà di rendere maggiormente fluidi gli ingranaggi della forma di governo, risultando per queste ragioni, altresì, scevre da prese di posizione personalistiche o di stampo “presidenzialistico”.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Marolda, Gianluca
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica; Presidente della Repubblica; Capo dello Stato; leale collaborazione; dualità; art.84; Panopticon
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8532
          
        
      
        
          Data di discussione
          10 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Marolda, Gianluca
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica; Presidente della Repubblica; Capo dello Stato; leale collaborazione; dualità; art.84; Panopticon
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8532
          
        
      
        
          Data di discussione
          10 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        