Scaramella, Tommaso
  
(2018)
Tra Stato e costumi. Governo e culture dell'omosessualità a Venezia fra Sei e Settecento, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Storia culture civilta', 30 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8290.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![scaramella_tommaso_tesi.pdf [thumbnail of scaramella_tommaso_tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/8290/1.hassmallThumbnailVersion/scaramella_tommaso_tesi.pdf)  Anteprima  | 
            
              
Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (2MB)
              
			  
			  | Anteprima
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Negli ultimi quarant'anni, la storiografia sulla sessualità, sviluppata soprattutto in ambito anglosassone, ha prodotto diverse storie locali e globali, oltre che dibattiti metodologici inerenti in particolare all'utilizzo di una categoria contemporanea, come quella di omosessualità, per indagare il passato. Intorno ai punti di contatto e alle differenze paradigmatiche che intercorrono tra l'idea attuale di omosessualità e la categoria moderna di sodomia si sono sviluppati confronti talvolta inconciliabili. Sostenere una divisione netta, per cui sarebbe anacronistico intendere l'omosessualità prima della sua "comparsa" nel discorso pubblico tardo-ottocentesco, ha portato spesso a scrivere una storia dei crimini sessuali, più che della sessualità. Di contro, ignorare le imprescindibili differenze di contesto storico si è rivelato, a sua volta, semplicistico. La tesi propone uno dei possibili percorsi di storia dell'omosessualità nella Venezia moderna, spostando l'attenzione dallo statuto penale/morale di sodomia alla storia della "libertà libertina" del sesso: dal reato, spesso distorto dagli addebiti violenti dei registri della giustizia, alla longue durée, sul piano culturale, sociale e della mentalità, della libertà-dalla-norma come traccia per indagare l'omosessualità. L'approccio di storia culturale risponde al tentativo di allargare l'analisi non soltanto al versante normativo e istituzionale, teologico e giuridico, ma anche ai diversi ragionamenti eterodossi in tema di sessualità - "libertinismo/libertinaggio" - presenti in un luogo, come Venezia, più facilmente associato, per consuetudine, all'idea di libertà. La ricerca d'archivio, realizzata sulle fonti veneziane sei-settecentesche, oltre a dare conto della complessità delle definizioni di sodomia e di libertinismo rispetto alla loro riduzione teorica, permette altresì, integrandosi con i dati disponibili nella letteratura scientifica, di completare un quadro statistico complessivo dell'azione giudiziaria del Consiglio di Dieci in materia di sodomia - la magistratura veneziana incaricata della sua repressione - lungo l'intera età moderna. Dei 153 procedimenti censiti dalla presente ricerca, viene infine approfondito il caso che coinvolse Alvise V Sebastiano Mocenigo.
     
    
      Abstract
      Negli ultimi quarant'anni, la storiografia sulla sessualità, sviluppata soprattutto in ambito anglosassone, ha prodotto diverse storie locali e globali, oltre che dibattiti metodologici inerenti in particolare all'utilizzo di una categoria contemporanea, come quella di omosessualità, per indagare il passato. Intorno ai punti di contatto e alle differenze paradigmatiche che intercorrono tra l'idea attuale di omosessualità e la categoria moderna di sodomia si sono sviluppati confronti talvolta inconciliabili. Sostenere una divisione netta, per cui sarebbe anacronistico intendere l'omosessualità prima della sua "comparsa" nel discorso pubblico tardo-ottocentesco, ha portato spesso a scrivere una storia dei crimini sessuali, più che della sessualità. Di contro, ignorare le imprescindibili differenze di contesto storico si è rivelato, a sua volta, semplicistico. La tesi propone uno dei possibili percorsi di storia dell'omosessualità nella Venezia moderna, spostando l'attenzione dallo statuto penale/morale di sodomia alla storia della "libertà libertina" del sesso: dal reato, spesso distorto dagli addebiti violenti dei registri della giustizia, alla longue durée, sul piano culturale, sociale e della mentalità, della libertà-dalla-norma come traccia per indagare l'omosessualità. L'approccio di storia culturale risponde al tentativo di allargare l'analisi non soltanto al versante normativo e istituzionale, teologico e giuridico, ma anche ai diversi ragionamenti eterodossi in tema di sessualità - "libertinismo/libertinaggio" - presenti in un luogo, come Venezia, più facilmente associato, per consuetudine, all'idea di libertà. La ricerca d'archivio, realizzata sulle fonti veneziane sei-settecentesche, oltre a dare conto della complessità delle definizioni di sodomia e di libertinismo rispetto alla loro riduzione teorica, permette altresì, integrandosi con i dati disponibili nella letteratura scientifica, di completare un quadro statistico complessivo dell'azione giudiziaria del Consiglio di Dieci in materia di sodomia - la magistratura veneziana incaricata della sua repressione - lungo l'intera età moderna. Dei 153 procedimenti censiti dalla presente ricerca, viene infine approfondito il caso che coinvolse Alvise V Sebastiano Mocenigo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Scaramella, Tommaso
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Storia moderna; Storia culturale; Storia dell'omosessualità; Storia della sessualità; Storia di genere; Libertinismo; Sodomia; Venezia
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8290
          
        
      
        
          Data di discussione
          17 Aprile 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Scaramella, Tommaso
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Storia moderna; Storia culturale; Storia dell'omosessualità; Storia della sessualità; Storia di genere; Libertinismo; Sodomia; Venezia
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8290
          
        
      
        
          Data di discussione
          17 Aprile 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: