Mariotti, Chiara
  
(2017)
Il restauro dei castelli in Italia: 1964-2014, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Architettura, 29 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8154.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![mariotti_chiara_tesi.pdf [thumbnail of mariotti_chiara_tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/8154/1.hassmallThumbnailVersion/mariotti_chiara_tesi.pdf)  Anteprima  | 
            
              
Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (47MB)
              
			  
			  | Anteprima
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La presente Tesi di Dottorato fornisce una lettura della vicenda del restauro dei castelli in Italia a partire dalla seconda metà nel Novecento, approfondendo un punto di vista sull’argomento ancora poco indagato.
Lo studio si sviluppa dal 1964, anno in cui si condensano una serie di avvenimenti culturali e disciplinari che offrono l’occasione per una esplicita denuncia dello stato di conservazione delle fortificazioni del nostro territorio e contribuiscono significativamente all’avvio di un dibattito rigoroso e scientifico del quale si fa principale portavoce Piero Gazzola.
La ricerca si pone come obiettivo quello di verificare a distanza di cinquant’anni la posizione dell’architetto piacentino, indagare le modalità con cui si è intervenuti sulle strutture difensive dagli anni sessanta, nonché riflettere sul problema della salvaguardia e della gestione di questo genere di edifici oggi così lontani dalle motivazioni che un tempo ne hanno determinato la costruzione.
La prima parte della Tesi ricostruisce l’azione condotta da Gazzola a favore delle strutture fortificate. A fronte della trattazione di alcune specifiche questioni interpretative e metodologiche, la ricerca prende in esame otto progetti di restauro realizzati tra il 1964 e il 2014 attraverso i quali si propone di analizzare le risposte fornite al problema della «vitalizzazione» gazzoliana e a partire dai quali richiama altri significativi interventi che definiscono con più compiutezza i nodi fondamentali a livello teorico e progettuale individuati nei casi studio.
L’esito dello studio consente di riconoscere l’affermarsi, nel secondo Novecento, di una nuova coscienza culturale capace di influenzare positivamente la tutela e la conservazione dell’architettura militare della nostra penisola suggerendo orientamenti teorici ed operativi che hanno dimostrato di aver trovato origine in un momento straordinariamente complesso per la storia della disciplina legandosi al contributo di uno dei suoi principali rappresentanti, qui riconosciuto come figura-cardine anche nella ricerca sul restauro del patrimonio fortificato italiano.
     
    
      Abstract
      La presente Tesi di Dottorato fornisce una lettura della vicenda del restauro dei castelli in Italia a partire dalla seconda metà nel Novecento, approfondendo un punto di vista sull’argomento ancora poco indagato.
Lo studio si sviluppa dal 1964, anno in cui si condensano una serie di avvenimenti culturali e disciplinari che offrono l’occasione per una esplicita denuncia dello stato di conservazione delle fortificazioni del nostro territorio e contribuiscono significativamente all’avvio di un dibattito rigoroso e scientifico del quale si fa principale portavoce Piero Gazzola.
La ricerca si pone come obiettivo quello di verificare a distanza di cinquant’anni la posizione dell’architetto piacentino, indagare le modalità con cui si è intervenuti sulle strutture difensive dagli anni sessanta, nonché riflettere sul problema della salvaguardia e della gestione di questo genere di edifici oggi così lontani dalle motivazioni che un tempo ne hanno determinato la costruzione.
La prima parte della Tesi ricostruisce l’azione condotta da Gazzola a favore delle strutture fortificate. A fronte della trattazione di alcune specifiche questioni interpretative e metodologiche, la ricerca prende in esame otto progetti di restauro realizzati tra il 1964 e il 2014 attraverso i quali si propone di analizzare le risposte fornite al problema della «vitalizzazione» gazzoliana e a partire dai quali richiama altri significativi interventi che definiscono con più compiutezza i nodi fondamentali a livello teorico e progettuale individuati nei casi studio.
L’esito dello studio consente di riconoscere l’affermarsi, nel secondo Novecento, di una nuova coscienza culturale capace di influenzare positivamente la tutela e la conservazione dell’architettura militare della nostra penisola suggerendo orientamenti teorici ed operativi che hanno dimostrato di aver trovato origine in un momento straordinariamente complesso per la storia della disciplina legandosi al contributo di uno dei suoi principali rappresentanti, qui riconosciuto come figura-cardine anche nella ricerca sul restauro del patrimonio fortificato italiano.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Mariotti, Chiara
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          29
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          restauro, castelli, Piero Gazzola, 1964-2014, Italia, Castello di Montebello, Castel Sismondo, Rocca di Soncino, Castello di Cly, Castello di Ossana, Castello di Fürstenburg, Castello di Saliceto, Castello di Ponti.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8154
          
        
      
        
          Data di discussione
          7 Giugno 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Mariotti, Chiara
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          29
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          restauro, castelli, Piero Gazzola, 1964-2014, Italia, Castello di Montebello, Castel Sismondo, Rocca di Soncino, Castello di Cly, Castello di Ossana, Castello di Fürstenburg, Castello di Saliceto, Castello di Ponti.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8154
          
        
      
        
          Data di discussione
          7 Giugno 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: