Arena, Antonio
  
(2017)
Sviluppo di processo ed ottimizzazione di nanosospensioni di allumina commerciali per la realizzazione di componenti ceramici per applicazioni dentali, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Ingegneria civile, ambientale e dei materiali, 28 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8072.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![TESI DOTTORATO DICAM 28 mo CICLO ARENA ANTONIO .pdf [thumbnail of TESI DOTTORATO DICAM 28 mo CICLO ARENA ANTONIO .pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/8072/1.hassmallThumbnailVersion/TESI%20DOTTORATO%20DICAM%2028%20mo%20CICLO%20ARENA%20ANTONIO%20.pdf)  Anteprima | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (12MB)
              
			  
			  | Anteprima
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo di questa ricerca di Dottorato è quello di realizzare componenti nanostrutturati di Al2O3, adatti ad essere utilizzati per applicazioni dentali, mediante procedimenti di semplici e poco costosi come lo slip casting ed il Pressure Slip Casting. Sono state utilizzate nanosospensioni commerciali contenenti α-Al2O3 o γ-Al2O3 e idrossidi di Alluminio. La composizione mineralogica delle polveri delle nanosospensioni è stata caratterizzata mediante analisi diffrattometrica. Forma, grado di agglomerazione e dimensione delle particelle sono state analizzate mediante microscopio elettronico a scansione. L'effetto dell'aggiunta di cinque differenti disperdenti, testati in diverse concentrazioni, è stato esaminato. I disperdenti utilizzati sono stati: triammonio citrato (TAC), Dolapix CE64, L-acido ascorbico, Dispex A4040 e D-fruttosio. Le seguenti concentrazioni di disperdente sono state testate: 0.3-0.5-1.0-1.5-3.0-6.0% in peso. Tutti le nano-sospensioni così ottenute sono state sottoposte ad analisi reologica per valutare viscosità e curve di flusso. Tre parametri sono stati usati per identificare la migliore concentrazione per ciascun disperdente ed il migliore disperdente: il comportamento reologico della sospensione, la densità dei campioni allo stato verde e la loro microstruttura. La densità più alta allo stato verde, pari al 56,5%, è stata ottenuta con il Dispex A4040 al 3% in peso con la sospensione di γ-Al2O3. L'attività di ricerca si è focalizzata su questo disperdente. In una seconda fase, l'attività di ricerca, si è concentrata sull'uso di leganti e di plasticizzanti. A tale scopo sono stati testati il  PVA allo 0.5% in peso come legante ed il PEG 400 all'1,3,6% in peso come plasticizzante. I campioni sono stati sinterizzati tra 1450 e 1600°C. I campioni migliori hanno raggiunto una densità teorica del 96%. Questi risultati sono coerenti con quelli ottenuti in studi precedenti con altri metodi di formatura. La durezza e la tenacità dei provini sinterizzati sono state superiori a quelle dei prodotti per odontoiatria attualmente sul mercato.
     
    
      Abstract
      Lo scopo di questa ricerca di Dottorato è quello di realizzare componenti nanostrutturati di Al2O3, adatti ad essere utilizzati per applicazioni dentali, mediante procedimenti di semplici e poco costosi come lo slip casting ed il Pressure Slip Casting. Sono state utilizzate nanosospensioni commerciali contenenti α-Al2O3 o γ-Al2O3 e idrossidi di Alluminio. La composizione mineralogica delle polveri delle nanosospensioni è stata caratterizzata mediante analisi diffrattometrica. Forma, grado di agglomerazione e dimensione delle particelle sono state analizzate mediante microscopio elettronico a scansione. L'effetto dell'aggiunta di cinque differenti disperdenti, testati in diverse concentrazioni, è stato esaminato. I disperdenti utilizzati sono stati: triammonio citrato (TAC), Dolapix CE64, L-acido ascorbico, Dispex A4040 e D-fruttosio. Le seguenti concentrazioni di disperdente sono state testate: 0.3-0.5-1.0-1.5-3.0-6.0% in peso. Tutti le nano-sospensioni così ottenute sono state sottoposte ad analisi reologica per valutare viscosità e curve di flusso. Tre parametri sono stati usati per identificare la migliore concentrazione per ciascun disperdente ed il migliore disperdente: il comportamento reologico della sospensione, la densità dei campioni allo stato verde e la loro microstruttura. La densità più alta allo stato verde, pari al 56,5%, è stata ottenuta con il Dispex A4040 al 3% in peso con la sospensione di γ-Al2O3. L'attività di ricerca si è focalizzata su questo disperdente. In una seconda fase, l'attività di ricerca, si è concentrata sull'uso di leganti e di plasticizzanti. A tale scopo sono stati testati il  PVA allo 0.5% in peso come legante ed il PEG 400 all'1,3,6% in peso come plasticizzante. I campioni sono stati sinterizzati tra 1450 e 1600°C. I campioni migliori hanno raggiunto una densità teorica del 96%. Questi risultati sono coerenti con quelli ottenuti in studi precedenti con altri metodi di formatura. La durezza e la tenacità dei provini sinterizzati sono state superiori a quelle dei prodotti per odontoiatria attualmente sul mercato.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Arena, Antonio
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Ingegneria civile ed architettura
          
        
      
        
          Ciclo
          28
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Nanosospensioni, nanomateriali, odontoiatria
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8072
          
        
      
        
          Data di discussione
          16 Maggio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Arena, Antonio
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Ingegneria civile ed architettura
          
        
      
        
          Ciclo
          28
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Nanosospensioni, nanomateriali, odontoiatria
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8072
          
        
      
        
          Data di discussione
          16 Maggio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        