Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![Tesi di dottorato Matilde Ratti.pdf [thumbnail of Tesi di dottorato Matilde Ratti.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/7910/1.hassmallThumbnailVersion/Tesi%20di%20dottorato%20Matilde%20Ratti.pdf)  Anteprima  | 
            
              
Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (2MB)
              
			  
			  | Anteprima
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il lavoro che si presenta ha lo scopo di esaminare la disciplina della caparra confirmatoria, della caparra penitenziale e della clausola penale sotto il profilo della riducibilità e della negoziabilità. Le convenzioni citate delineano un’area di autonomia privata nel contratto che è soggetta a limitazioni. L’indagine è dunque volta a determinare quali siano i limiti delle parti nel determinare il contenuto delle citate clausole e nel derogare al dettato normativo, nonché quali siano i limiti per il giudice nel compiere operazioni modificative e, in particolare, di riduzione sulle convenzioni. A seguito di brevi considerazioni introduttive, l’analisi prende in primo luogo in considerazione l’origine storica degli istituti, il dato normativo di cui al Codice civile vigente e previgente e la disciplina contenuta negli strumenti di diritto internazionale, al fine di individuare il nucleo minimo inderogabile delle tre convenzioni (la Parte II e la Parte III della tesi sono dedicate alla caparra confirmatoria e penitenziale, mentre la Parte IV e la Parte V trattano della clausola penale). In secondo luogo, si opera un’analisi funzionale delle tre clausole, volta a determinare il rapporto esistente tra queste e le regole previste dal Codice civile in materia di risoluzione del contratto e di risarcimento del danno (Parte VI). In questa fase sono approfondite le posizioni e gli orientamenti della giurisprudenza in materia. Da ultimo, l’indagine è ampliata allo scopo di determinare quale sia il rapporto intercorrente tra l’autonomia privata e il potere correttivo del giudice sulle convenzioni sul risarcimento del danno e sul contratto in generale, specialmente alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali (Parte VII). Nell’ultima parte della tesi (Parte VIII) si traggono alcune considerazioni conclusive.
     
    
      Abstract
      Il lavoro che si presenta ha lo scopo di esaminare la disciplina della caparra confirmatoria, della caparra penitenziale e della clausola penale sotto il profilo della riducibilità e della negoziabilità. Le convenzioni citate delineano un’area di autonomia privata nel contratto che è soggetta a limitazioni. L’indagine è dunque volta a determinare quali siano i limiti delle parti nel determinare il contenuto delle citate clausole e nel derogare al dettato normativo, nonché quali siano i limiti per il giudice nel compiere operazioni modificative e, in particolare, di riduzione sulle convenzioni. A seguito di brevi considerazioni introduttive, l’analisi prende in primo luogo in considerazione l’origine storica degli istituti, il dato normativo di cui al Codice civile vigente e previgente e la disciplina contenuta negli strumenti di diritto internazionale, al fine di individuare il nucleo minimo inderogabile delle tre convenzioni (la Parte II e la Parte III della tesi sono dedicate alla caparra confirmatoria e penitenziale, mentre la Parte IV e la Parte V trattano della clausola penale). In secondo luogo, si opera un’analisi funzionale delle tre clausole, volta a determinare il rapporto esistente tra queste e le regole previste dal Codice civile in materia di risoluzione del contratto e di risarcimento del danno (Parte VI). In questa fase sono approfondite le posizioni e gli orientamenti della giurisprudenza in materia. Da ultimo, l’indagine è ampliata allo scopo di determinare quale sia il rapporto intercorrente tra l’autonomia privata e il potere correttivo del giudice sulle convenzioni sul risarcimento del danno e sul contratto in generale, specialmente alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali (Parte VII). Nell’ultima parte della tesi (Parte VIII) si traggono alcune considerazioni conclusive.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Ratti, Matilde
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          29
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          «caparra confirmatoria», «clausola penale», «caparra penitenziale», «riducibilità», «risoluzione del contratto»
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/7910
          
        
      
        
          Data di discussione
          24 Maggio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Ratti, Matilde
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          29
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          «caparra confirmatoria», «clausola penale», «caparra penitenziale», «riducibilità», «risoluzione del contratto»
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/7910
          
        
      
        
          Data di discussione
          24 Maggio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: