Del Bianco, Fabrizio
  
(2014)
Evoluzione geologica tardo-Quaternaria dei margini continentali montenegrino e albanese settentrionale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze della terra, 25 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/6434.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare i processi naturali che hanno controllato l'evoluzione del Margine Continentale del Montenegro e dell'albania Settentrionale (MACM) durante il tardo Quaternario. Tali processi includono il sistema attuale di dispersione del sedimento ed il regime oceanografico, la formazione ed il modellamento del margine alla scala dei 100 ka e relativamente all'ultimo periodo di transizione dal glaciale all'interglaciale. L'analisi dei nuovi dati mostra che si tratta di un sistema piattaforma-scarpata caratterizzato da: una piattaforma interna ed una esterna dovesono presenti due alti morfologici a controllo tettonico; un delta lobato relitto attribuito all'ultima fase di caduta del livello marino e una scarpata continentale superiore affetta da processi gravitativi superficiali e da sistemi di faglie estensionali a rigetto superficiale che mostrano un'orientazionecoerente con la tettonica regionale. 
Lo studio stratigrafico del MACM mostra una chiara corrispondenza tra il cuneo fangoso tardo pleistocenico - olocenico ed i settori a bassa riflettività individuati lungo la piattaforma interna. A differenza, gran parte della piattaforma esterna ed una parte della scarpata continentale mostrano depositi appartenenti all'ultima fase di stazionamento basso del livello marino evidenziando quindi la macanza di sedimentazione o la presenza localizzata di sottili coperture di sedimenti post-glaciali. Il MACM mostra sollevamento in corrispondenza dei ridges di Bar e di Kotor, e subsidenza lungo il settore di piattaforma esterna e scarpata continentale. Infatti, esternamente agli alti tettonici, i profili di sparker mostrano la presenza di quattro sequenze sismo-stratigrafiche ben definite, interpretate come sequenze di regressione forzata messe in posto durante le ultime quattro fasi glaciali. Il MACM registra quindi nella sua successione sismo-stratigrafica le variazioni del livello marino a scala di 100ka durante gli ultimi 350 ka. In questo lasso di tempo, attraverso l'identificazione dei depositi di paleospiaggia, viene effettuata una stima del tasso di subsidenza di circa 1.2 mm/a.
     
    
      Abstract
      L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare i processi naturali che hanno controllato l'evoluzione del Margine Continentale del Montenegro e dell'albania Settentrionale (MACM) durante il tardo Quaternario. Tali processi includono il sistema attuale di dispersione del sedimento ed il regime oceanografico, la formazione ed il modellamento del margine alla scala dei 100 ka e relativamente all'ultimo periodo di transizione dal glaciale all'interglaciale. L'analisi dei nuovi dati mostra che si tratta di un sistema piattaforma-scarpata caratterizzato da: una piattaforma interna ed una esterna dovesono presenti due alti morfologici a controllo tettonico; un delta lobato relitto attribuito all'ultima fase di caduta del livello marino e una scarpata continentale superiore affetta da processi gravitativi superficiali e da sistemi di faglie estensionali a rigetto superficiale che mostrano un'orientazionecoerente con la tettonica regionale. 
Lo studio stratigrafico del MACM mostra una chiara corrispondenza tra il cuneo fangoso tardo pleistocenico - olocenico ed i settori a bassa riflettività individuati lungo la piattaforma interna. A differenza, gran parte della piattaforma esterna ed una parte della scarpata continentale mostrano depositi appartenenti all'ultima fase di stazionamento basso del livello marino evidenziando quindi la macanza di sedimentazione o la presenza localizzata di sottili coperture di sedimenti post-glaciali. Il MACM mostra sollevamento in corrispondenza dei ridges di Bar e di Kotor, e subsidenza lungo il settore di piattaforma esterna e scarpata continentale. Infatti, esternamente agli alti tettonici, i profili di sparker mostrano la presenza di quattro sequenze sismo-stratigrafiche ben definite, interpretate come sequenze di regressione forzata messe in posto durante le ultime quattro fasi glaciali. Il MACM registra quindi nella sua successione sismo-stratigrafica le variazioni del livello marino a scala di 100ka durante gli ultimi 350 ka. In questo lasso di tempo, attraverso l'identificazione dei depositi di paleospiaggia, viene effettuata una stima del tasso di subsidenza di circa 1.2 mm/a.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Del Bianco, Fabrizio
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze della terra e dell'ambiente
          
        
      
        
          Ciclo
          25
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Montenegro continental shelf tectonics seismo-stratigraphy 
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/6434
          
        
      
        
          Data di discussione
          7 Aprile 2014
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Del Bianco, Fabrizio
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze della terra e dell'ambiente
          
        
      
        
          Ciclo
          25
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Montenegro continental shelf tectonics seismo-stratigraphy 
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/6434
          
        
      
        
          Data di discussione
          7 Aprile 2014
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        