Nik Zad Sangsari, Homa
  
(2013)
Fish quality assessment through the application of 
chemico-physical, sensory and microbiological analyses
, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze degli alimenti, nutrizione animale e sicurezza alimentare, 25 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/5852.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La qualità dei prodotti ittici è indispensabilmente legata alla freschezza della materia prima modulata, dalla manipolazione appropriata dalle condizioni di conservazione, specialmente la temperatura di stoccaggio dopo cattura. Lo scopo della ricerca presentata in questa tesi, che è stata condotta in gran parte nel contesto di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), riguarda la valutazione della freschezza di specie ittiche d'allevamento e selvatiche in relazione alle diverse condizioni di stoccaggio (campioni conservati sotto ghiaccio (0°C) o a temperatura di refrigerazione (4°C)). Vari esemplari di specie diverse, quali boga (Boops boops), triglia di fango (Mullus barbatus), orata (Sparus aurata) e spigola (Dicentrarchus labrax)), sono stati esaminati durante lo stoccaggio nelle condizioni adottate. Come parametri di controllo sono state effettuate valutazioni di tipo fisico (texture, attraverso l'uso di un dinamometro; qualità visiva utilizzando un sistema di visione del computer (CVS)), chimico (attraverso (1H-NMR)) e sensoriale (attraverso il quality index method (QIM)). Sulla specie nasello (Merluccius merluccius) sono state effettuate anche determinazioni microbiologiche. L’applicazione di queste tecniche è stata finalizzata alla valutazione delle modificazioni qualitative del prodotto. In generale, i risultati hanno mostrato che la temperatura di manipolazione/conservazione è un fattore chiave per il mantenimento della freschezza del pesce. Spettroscopia NMR ha mostrato di essere in grado di quantificare e valutare la cinetica di composti selezionati durante la degradazione pesce, anche a posteriori. Questo può essere adatto per lo sviluppo di nuovi parametri relativi alla qualità e freschezza. Dalla ricerca è emerso come lo sviluppo di metodi fisici per la valutazione della freschezza del pesce, presenti un elevato potenziale per lo sviluppo di un indice qualitativo strumentale correlato sia con gli indici chimici che sensoriali, al fine di integrare/sostituire i metodi sensoriali attualmente utilizzati.
     
    
      Abstract
      La qualità dei prodotti ittici è indispensabilmente legata alla freschezza della materia prima modulata, dalla manipolazione appropriata dalle condizioni di conservazione, specialmente la temperatura di stoccaggio dopo cattura. Lo scopo della ricerca presentata in questa tesi, che è stata condotta in gran parte nel contesto di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), riguarda la valutazione della freschezza di specie ittiche d'allevamento e selvatiche in relazione alle diverse condizioni di stoccaggio (campioni conservati sotto ghiaccio (0°C) o a temperatura di refrigerazione (4°C)). Vari esemplari di specie diverse, quali boga (Boops boops), triglia di fango (Mullus barbatus), orata (Sparus aurata) e spigola (Dicentrarchus labrax)), sono stati esaminati durante lo stoccaggio nelle condizioni adottate. Come parametri di controllo sono state effettuate valutazioni di tipo fisico (texture, attraverso l'uso di un dinamometro; qualità visiva utilizzando un sistema di visione del computer (CVS)), chimico (attraverso (1H-NMR)) e sensoriale (attraverso il quality index method (QIM)). Sulla specie nasello (Merluccius merluccius) sono state effettuate anche determinazioni microbiologiche. L’applicazione di queste tecniche è stata finalizzata alla valutazione delle modificazioni qualitative del prodotto. In generale, i risultati hanno mostrato che la temperatura di manipolazione/conservazione è un fattore chiave per il mantenimento della freschezza del pesce. Spettroscopia NMR ha mostrato di essere in grado di quantificare e valutare la cinetica di composti selezionati durante la degradazione pesce, anche a posteriori. Questo può essere adatto per lo sviluppo di nuovi parametri relativi alla qualità e freschezza. Dalla ricerca è emerso come lo sviluppo di metodi fisici per la valutazione della freschezza del pesce, presenti un elevato potenziale per lo sviluppo di un indice qualitativo strumentale correlato sia con gli indici chimici che sensoriali, al fine di integrare/sostituire i metodi sensoriali attualmente utilizzati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Nik Zad Sangsari, Homa
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze veterinarie
          
        
      
        
          Ciclo
          25
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          freshness, quality index method, visual quality, computer vision system, texture, 1H-NMR, TBC, SPB 
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/5852
          
        
      
        
          Data di discussione
          19 Aprile 2013
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Nik Zad Sangsari, Homa
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze veterinarie
          
        
      
        
          Ciclo
          25
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          freshness, quality index method, visual quality, computer vision system, texture, 1H-NMR, TBC, SPB 
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/5852
          
        
      
        
          Data di discussione
          19 Aprile 2013
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: