Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Ngal (Neutrophil Gelatinase-associated Lipocalin ) è una proteina appartenente alla famiglia delle lipocaline verso cui la  recente letteratura ha mostrato  una notevole attenzione, soprattutto in quanto biomarcatore in alcune condizioni patologiche (danno renale acuto e cronico, patologie autoimmuni, neoplasie). Il ruolo biologico di NGAL non è però ancora del tutto compreso. Numerose sono le dimostrazioni della sua azione batteriostatica. Recenti lavori hanno inoltre evidenziato un ruolo di NGAL nella modulazione di NFkB. Nessun lavoro ha valutato il ruolo di NGAL nell’immunità umorale. 
Lo scopo dello studio è quello di capire se NGAL possa esercitare un ruolo di attivazione  (modulazione)  della risposta T cellulare attraverso la regolazione del complesso HLA-G, un mediatore di tolleranza.
Cellule mononucleate da sangue periferico (PBMCs) sono state ottenute da 8 donatori sani dopo consenso informato e isolate tramite centrifugazione (Ficoll). PBMC sono poi state trattate con 4 concentrazioni crescenti di NGAL (da 40 a 320 ng/mL), associate o meno a ferro e analizzate con tecnica fluorimetrica ed elisa.Alle analisi eseguite NGAL stimola l’espressione di HLA-G sulle cellule T CD4+ con un andamento dose dipendente. L’effetto del ferro sull’espressione di HLA-G non è di univoca interpretazione.Inoltre L’aggiunta di NGAL in vitro modifica il pattern di espressione delle cellule T, aumentando la popolazione delle cellule CD4+ CD25+ FoxP3. L’utilizzo  di anticorpi anti NGAL limita l’espressione di HLA-G e diminuisce significativamente la percentuale di CD4+ CD25+ FoxP3+ . In conclusione abbiamo mostrato un coinvolgimento di NGAL nell’immunità cellulare. Valutando il ruolo di NGAL come molecola immunomodulatoria, abbiamo mostrato che NGAL gioca un ruolo chiave neell’immunotolleranza aumentando l’espressione di HLA-G e cellule T regolatorie nei donatori sani. Un possibilAs potential future scenario applicativo di tale studio riguarda l’utilizzo in vivo di NGAL nell’immunomodulazione dei pazienti sottoposti a trapianto o affetti da patologie autoimmuni. 
     
    
      Abstract
      Ngal (Neutrophil Gelatinase-associated Lipocalin ) è una proteina appartenente alla famiglia delle lipocaline verso cui la  recente letteratura ha mostrato  una notevole attenzione, soprattutto in quanto biomarcatore in alcune condizioni patologiche (danno renale acuto e cronico, patologie autoimmuni, neoplasie). Il ruolo biologico di NGAL non è però ancora del tutto compreso. Numerose sono le dimostrazioni della sua azione batteriostatica. Recenti lavori hanno inoltre evidenziato un ruolo di NGAL nella modulazione di NFkB. Nessun lavoro ha valutato il ruolo di NGAL nell’immunità umorale. 
Lo scopo dello studio è quello di capire se NGAL possa esercitare un ruolo di attivazione  (modulazione)  della risposta T cellulare attraverso la regolazione del complesso HLA-G, un mediatore di tolleranza.
Cellule mononucleate da sangue periferico (PBMCs) sono state ottenute da 8 donatori sani dopo consenso informato e isolate tramite centrifugazione (Ficoll). PBMC sono poi state trattate con 4 concentrazioni crescenti di NGAL (da 40 a 320 ng/mL), associate o meno a ferro e analizzate con tecnica fluorimetrica ed elisa.Alle analisi eseguite NGAL stimola l’espressione di HLA-G sulle cellule T CD4+ con un andamento dose dipendente. L’effetto del ferro sull’espressione di HLA-G non è di univoca interpretazione.Inoltre L’aggiunta di NGAL in vitro modifica il pattern di espressione delle cellule T, aumentando la popolazione delle cellule CD4+ CD25+ FoxP3. L’utilizzo  di anticorpi anti NGAL limita l’espressione di HLA-G e diminuisce significativamente la percentuale di CD4+ CD25+ FoxP3+ . In conclusione abbiamo mostrato un coinvolgimento di NGAL nell’immunità cellulare. Valutando il ruolo di NGAL come molecola immunomodulatoria, abbiamo mostrato che NGAL gioca un ruolo chiave neell’immunotolleranza aumentando l’espressione di HLA-G e cellule T regolatorie nei donatori sani. Un possibilAs potential future scenario applicativo di tale studio riguarda l’utilizzo in vivo di NGAL nell’immunomodulazione dei pazienti sottoposti a trapianto o affetti da patologie autoimmuni. 
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Capelli, Irene
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze mediche e chirurgiche cliniche
          
        
      
        
          Ciclo
          25
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          NGAL, HLA-G, TREG
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/5795
          
        
      
        
          Data di discussione
          24 Maggio 2013
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Capelli, Irene
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze mediche e chirurgiche cliniche
          
        
      
        
          Ciclo
          25
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          NGAL, HLA-G, TREG
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/5795
          
        
      
        
          Data di discussione
          24 Maggio 2013
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        