Guido, Francesco Luigi
  
(2013)
Sviluppo di una metodologia per la modellazione geologica-geomeccanica ed il monitoraggio di reservoir adibiti a siti di stoccaggio di gas naturale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze della terra, 25 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/5563.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La valutazione dei rischi associati all’operatività dei sistemi di stoccaggio, quali la sismicità indotta e la subsidenza, è requisito basilare per una loro corretta gestione e progettazione, e passa attraverso la
definizione dell’influenza sullo stato tensionale delle variazioni di pressione di poro
nel sottosuolo.
Principale scopo di questo progetto è lo sviluppo di una metodologia in grado di
quantificare le deformazioni dei reservoir in funzione della pressione di poro, di tarare
i modelli utilizzati con casi studio che presentino dati di monitoraggio reali, tali da
consentire un confronto con le previsioni di modello.
In questa tesi, la teoria delle inomogeneità è stata utilizzata, tramite un approccio
semianalitico, per definire le variazioni dei campi elastici derivanti dalle operazioni
di prelievo e immissione di fluidi in serbatoi geologici. Estensione,  forma e magnitudo delle variazioni di stress indotte sono state
valutate tramite il concetto di variazione dello sforzo critico secondo il criterio di
rottura di Coulomb, tramite un’analisi numerica agli elementi finiti.
La metodologia sviluppata è stata applicata e tarata su due reservoir
sfruttati e riconvertiti a sistemi di stoccaggio che presentano dataset, 
geologia, petrofisica, e condizioni operative differenti.
Sono state calcolate le variazioni dei campi elastici e la subsidenza;
è stata mappata la variazione di sforzo critico di Coulomb per entrambi i casi.
I risultati ottenuti mostrano buon accordo con le osservazioni dei
monitoraggi, suggerendo la bontà della metodologia e indicando la scarsa probabilità di sismicità indotta.
Questo progetto ha consentito la creazione di una piattaforma metodologica di rapido
ed efficace utilizzo, per stimare l’influenza dei sistemi di stoccaggio di gas sullo stato
tensionale della crosta terrestre; in fase di stoccaggio, permette di
monitorare le deformazioni e gli sforzi indotti; in fase di progettazione,
consente di valutare le strategie operative per 
monitorare e mitigare i rischi geologici associati a questi sistemi.
     
    
      Abstract
      La valutazione dei rischi associati all’operatività dei sistemi di stoccaggio, quali la sismicità indotta e la subsidenza, è requisito basilare per una loro corretta gestione e progettazione, e passa attraverso la
definizione dell’influenza sullo stato tensionale delle variazioni di pressione di poro
nel sottosuolo.
Principale scopo di questo progetto è lo sviluppo di una metodologia in grado di
quantificare le deformazioni dei reservoir in funzione della pressione di poro, di tarare
i modelli utilizzati con casi studio che presentino dati di monitoraggio reali, tali da
consentire un confronto con le previsioni di modello.
In questa tesi, la teoria delle inomogeneità è stata utilizzata, tramite un approccio
semianalitico, per definire le variazioni dei campi elastici derivanti dalle operazioni
di prelievo e immissione di fluidi in serbatoi geologici. Estensione,  forma e magnitudo delle variazioni di stress indotte sono state
valutate tramite il concetto di variazione dello sforzo critico secondo il criterio di
rottura di Coulomb, tramite un’analisi numerica agli elementi finiti.
La metodologia sviluppata è stata applicata e tarata su due reservoir
sfruttati e riconvertiti a sistemi di stoccaggio che presentano dataset, 
geologia, petrofisica, e condizioni operative differenti.
Sono state calcolate le variazioni dei campi elastici e la subsidenza;
è stata mappata la variazione di sforzo critico di Coulomb per entrambi i casi.
I risultati ottenuti mostrano buon accordo con le osservazioni dei
monitoraggi, suggerendo la bontà della metodologia e indicando la scarsa probabilità di sismicità indotta.
Questo progetto ha consentito la creazione di una piattaforma metodologica di rapido
ed efficace utilizzo, per stimare l’influenza dei sistemi di stoccaggio di gas sullo stato
tensionale della crosta terrestre; in fase di stoccaggio, permette di
monitorare le deformazioni e gli sforzi indotti; in fase di progettazione,
consente di valutare le strategie operative per 
monitorare e mitigare i rischi geologici associati a questi sistemi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Guido, Francesco Luigi
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze della terra e dell'ambiente
          
        
      
        
          Ciclo
          25
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          stoccaggio gas , geomeccanica , sismicità indotta, monitoraggio deformazioni, monitoraggio reservoir, riattivazione faglie
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/5563
          
        
      
        
          Data di discussione
          19 Aprile 2013
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Guido, Francesco Luigi
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze della terra e dell'ambiente
          
        
      
        
          Ciclo
          25
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          stoccaggio gas , geomeccanica , sismicità indotta, monitoraggio deformazioni, monitoraggio reservoir, riattivazione faglie
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/5563
          
        
      
        
          Data di discussione
          19 Aprile 2013
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: