Vanni, Francesco
  
(2012)
The role of collective action in the provision of agri-environmental public goods: theoretical development through case studies in Italy, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo sostenibile, 24 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/5105.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi si pone l’obiettivo di valutare il ruolo delle azioni collettive come una valida alternativa alle classiche forme di intervento in agricoltura, in particolare quelle volte ad incentivare la fornitura di beni pubblici ambientali.
Quali sono i vantaggi delle azioni collettive, in termini di efficacia ed efficienza, rispetto alle classiche misure pubbliche o agli incentivi di mercato? Quali sono i drivers che spingono gli agricoltori a partecipare a progetti collettivi legati ai beni pubblici agro-ambientali? Attraverso quali strumenti di policy e quali assetti istituzionali è possibile favorire lo sviluppo di azioni collettive?
Con l’obiettivo di rispondere a queste domande di ricerca, la tesi si articola su due livelli: un’analisi teorica sul ruolo delle azioni collettive nella fornitura dei beni pubblici e un’indagine specifica di due iniziative locali, dove si è sperimentato un approccio collettivo alla gestione delle risorse agro-ambientali.
Il primo caso di studio riguarda il progetto denominato “Custodia del territorio”, sviluppato dall’ente gestore del comprensorio di Bonifica Media Valle del Serchio (Toscana), che prevede un accordo tra questo ente pubblico e gli agricoltori locali per la gestione idro-geologica del territorio in cui operano. 
Il secondo caso riguarda l’accordo agroambientale della Valdaso (Marche), dove gli agricoltori locali hanno adottato collettivamente pratiche di lotta integrata avanzata con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle loro pratiche agricole sull’ambiente. 
L’analisi di queste iniziative, svolta attraverso metodologie partecipative (Rapid Rural Appraisal), ha permesso di sviluppate una riflessione teorica sul ruolo di strumenti innovativi (come co-produzione e co-gestione) alla gestione delle risorse agro-ambientali e di fornire raccomandazioni sul design e l’implementazione di politiche che possano favorire azioni collettive associate ai beni pubblici agro-ambientali.
     
    
      Abstract
      La tesi si pone l’obiettivo di valutare il ruolo delle azioni collettive come una valida alternativa alle classiche forme di intervento in agricoltura, in particolare quelle volte ad incentivare la fornitura di beni pubblici ambientali.
Quali sono i vantaggi delle azioni collettive, in termini di efficacia ed efficienza, rispetto alle classiche misure pubbliche o agli incentivi di mercato? Quali sono i drivers che spingono gli agricoltori a partecipare a progetti collettivi legati ai beni pubblici agro-ambientali? Attraverso quali strumenti di policy e quali assetti istituzionali è possibile favorire lo sviluppo di azioni collettive?
Con l’obiettivo di rispondere a queste domande di ricerca, la tesi si articola su due livelli: un’analisi teorica sul ruolo delle azioni collettive nella fornitura dei beni pubblici e un’indagine specifica di due iniziative locali, dove si è sperimentato un approccio collettivo alla gestione delle risorse agro-ambientali.
Il primo caso di studio riguarda il progetto denominato “Custodia del territorio”, sviluppato dall’ente gestore del comprensorio di Bonifica Media Valle del Serchio (Toscana), che prevede un accordo tra questo ente pubblico e gli agricoltori locali per la gestione idro-geologica del territorio in cui operano. 
Il secondo caso riguarda l’accordo agroambientale della Valdaso (Marche), dove gli agricoltori locali hanno adottato collettivamente pratiche di lotta integrata avanzata con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle loro pratiche agricole sull’ambiente. 
L’analisi di queste iniziative, svolta attraverso metodologie partecipative (Rapid Rural Appraisal), ha permesso di sviluppate una riflessione teorica sul ruolo di strumenti innovativi (come co-produzione e co-gestione) alla gestione delle risorse agro-ambientali e di fornire raccomandazioni sul design e l’implementazione di politiche che possano favorire azioni collettive associate ai beni pubblici agro-ambientali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Vanni, Francesco
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze politiche e sociali
          
        
      
        
          Ciclo
          24
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Collective action, public goods, agri-environmental policy, institutional arrangements
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/5105
          
        
      
        
          Data di discussione
          24 Luglio 2012
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Vanni, Francesco
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze politiche e sociali
          
        
      
        
          Ciclo
          24
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Collective action, public goods, agri-environmental policy, institutional arrangements
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/5105
          
        
      
        
          Data di discussione
          24 Luglio 2012
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: