Cananzi, Annalisa
(2025)
Dalla cucina all'algoritmo. Critica femminista e storia della tecnologia (1898-2020)., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Storie, culture e politiche del globale, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12421.
Documenti full-text disponibili:
![Cananzi Annalisa_Dalla cucina all'algoritmo.pdf [thumbnail of Cananzi Annalisa_Dalla cucina all'algoritmo.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (2MB)
|
Abstract
Questa ricerca si propone di contribuire alla ricostruzione della storia, della critica e della politica femminista della tecnologia. Attraverso il pensiero politico di Charlotte Perkins Gilman e Lily Braun – che tra il 1898 e il 1905 si confrontano con l’applicazione della tecnologia alla casa –, di Shulamith Firestone e Gena Corea – che tra il 1969 e il 1985 si interrogano sulle possibilità di liberazione delle donne offerte della tecnologia contraccettiva e procreativa e dalla cibernetica – e di Sadie Plant e del Data Feminism di Catherine D’Ignazio e Lauren Klein – che scrivono rispettivamente nel contesto dell’affermazione dell’era digitale e della svolta algoritmica – questa ricerca si propone di indagare come, dalla fine dell’Ottocento alla contemporaneità, le donne si siano confrontate con la tecnologia, abbiano sfidato la sua significazione patriarcale e l’abbiano identificata come un terreno cruciale di lotta per la loro liberazione. Da diverse prospettive e in contesti storico-teorici eterogenei, le autrici qui trattate esaminano i rapporti tecno-sociali, ripensano la teoria politica e le discipline scientifiche con cui si confrontano e si servono della tecnologia per mettere in tensione le dicotomie concettuali di domestico e politico, natura e cultura, sesso e genere. L’obiettivo di questa ricerca è dimostrare come la teoria politica femminista, sfidando le categorie politiche che hanno storicamente sostenuto la subordinazione delle donne, permetta di determinare e criticare le coordinate entro cui la tecnologia viene concepita, progettata e applicata.
Abstract
Questa ricerca si propone di contribuire alla ricostruzione della storia, della critica e della politica femminista della tecnologia. Attraverso il pensiero politico di Charlotte Perkins Gilman e Lily Braun – che tra il 1898 e il 1905 si confrontano con l’applicazione della tecnologia alla casa –, di Shulamith Firestone e Gena Corea – che tra il 1969 e il 1985 si interrogano sulle possibilità di liberazione delle donne offerte della tecnologia contraccettiva e procreativa e dalla cibernetica – e di Sadie Plant e del Data Feminism di Catherine D’Ignazio e Lauren Klein – che scrivono rispettivamente nel contesto dell’affermazione dell’era digitale e della svolta algoritmica – questa ricerca si propone di indagare come, dalla fine dell’Ottocento alla contemporaneità, le donne si siano confrontate con la tecnologia, abbiano sfidato la sua significazione patriarcale e l’abbiano identificata come un terreno cruciale di lotta per la loro liberazione. Da diverse prospettive e in contesti storico-teorici eterogenei, le autrici qui trattate esaminano i rapporti tecno-sociali, ripensano la teoria politica e le discipline scientifiche con cui si confrontano e si servono della tecnologia per mettere in tensione le dicotomie concettuali di domestico e politico, natura e cultura, sesso e genere. L’obiettivo di questa ricerca è dimostrare come la teoria politica femminista, sfidando le categorie politiche che hanno storicamente sostenuto la subordinazione delle donne, permetta di determinare e criticare le coordinate entro cui la tecnologia viene concepita, progettata e applicata.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Cananzi, Annalisa
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
teoria femminista; tecnologia; pensiero politico
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12421
Data di discussione
4 Giugno 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Cananzi, Annalisa
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
teoria femminista; tecnologia; pensiero politico
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12421
Data di discussione
4 Giugno 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: