L'archivio virtuale di Pomposa: l'abbazia e le sue pertinenze. Analisi e rappresentazione dei dati geografici e climatici.

Stedile, Chiara (2025) L'archivio virtuale di Pomposa: l'abbazia e le sue pertinenze. Analisi e rappresentazione dei dati geografici e climatici., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze storiche e archeologiche. Memoria, civilta' e patrimonio, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Stedile_Chiara_Tesi.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 31 Dicembre 2027 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-SA 4.0) .
Download (12MB) | Contatta l'autore

Abstract

La tesi analizza il rapporto tra uomo e ambiente vallivo nel delta padano tra IX e XII secolo, ponendo al centro dell’indagine l’abbazia di Santa Maria di Pomposa (FE). La ricerca si sviluppa intorno all’analisi della documentazione proveniente dall’archivio abbaziale, avvalendosi anche del confronto con fonti narrative, agiografiche e cartografiche coeve. Si fa inoltre sempre riferimento alla letteratura scientifica relativa alla storia ambientale del Medioevo, alla storia di Pomposa, a studi archeologici, archeobotanici e archeozoologici condotti nel territorio del delta padano medievale. I sei capitoli successivi all’introduzione, dedicata alla storiografia della storia ambientale, affrontano la storia istituzionale di Pomposa; le fonti esaminate; la dinamica interrelata delle trasformazioni idrografiche del delta e del popolamento dell’area; la gestione delle risorse acquatiche; la copertura vegetale dell’area del delta padano nel pieno Medioevo e l’organizzazione agricola. La tesi è corredata di mappe dell’area deltizia realizzate con il programma QGIS e di due appendici, dedicate rispettivamente alla localizzazione dei coltivi di Pomposa e dei toponimi ricavati dalla documentazione d’archivio. Il settimo capitolo, successivo alle conclusioni, affronta il ruolo delle Digital Humanities nella ricerca, soffermandosi in particolare sulle operazioni di schedatura e marcatura in linguaggio XML della documentazione pomposiana nel database online Fiscus e sulla costruzione di un thesaurus specifico per la documentazione medievale, finalizzato all’estrazione di dati relativi all’ambiente. Nella tesi si analizza l’interazione tra le pratiche di gestione delle risorse naturali adottate dai monaci (pesca, agricoltura, bonifica, disboscamento) e le trasformazioni ambientali, con l’obiettivo di offrire nuove prospettive sulla relazione tra sfruttamento del territorio e risposte ecologiche.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Stedile, Chiara
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Storia medievale. Storia ambientale. Abbazia di Pomposa. Delta del Po. Ambiente vallivo. Periodo caldo medievale. Cambiamento climatico. Pieno medioevo. Digital Humanities.
Data di discussione
9 Giugno 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^