Ravenna: porto di storie, mare di cambiamenti - Un'analisi interdisciplinare sul porto di Ravenna: ambiente, storia, identita e transizione nell'era delle comunità umane

Mecozzi, Arianna (2025) Ravenna: porto di storie, mare di cambiamenti - Un'analisi interdisciplinare sul porto di Ravenna: ambiente, storia, identita e transizione nell'era delle comunità umane, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Beni culturali e ambientali, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12310.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of TESI ARIANNA MECOZZI.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione 4.0 (CC BY 4.0) .
Download (24MB)

Abstract

Questa tesi di dottorato analizza il porto di Ravenna come "paesaggio culturale", esaminando l’intreccio tra storia, ambiente, cultura e dinamiche socio-economiche. Il porto viene studiato come elemento centrale nell’identità del territorio, capace di modellare lo spazio e la percezione delle comunità locali. La prima parte traccia l’evoluzione storica del porto, dal ruolo del Canale Candiano alle trasformazioni industriali del Novecento, sottolineando come sviluppo economico e identità culturale siano stati strettamente legati, rafforzando il ruolo strategico di Ravenna nel Mediterraneo. La seconda parte si concentra sugli ecosistemi locali, in particolare le Pialasse Baiona e Piomboni, le pinete e le dune costiere, evidenziando il valore ecologico di queste aree e le tensioni esistenti tra attività antropiche e fragilità ambientale, come l’erosione e l’inquinamento. La terza parte esplora le sfide attuali, tra cui la transizione energetica, la crisi climatica e lo sviluppo sostenibile. Progetti come AGNES, il rigassificatore e la cattura del carbonio vengono analizzati come esempi delle contraddizioni tra progresso e impatto ambientale. Parallelamente, la riqualificazione della Darsena è letta come laboratorio urbano che unisce memoria, innovazione e partecipazione. La tesi si conclude con la proposta di un atlante digitale georiferito, pensato per integrare dati frammentati e migliorare la pianificazione sostenibile, rafforzando la visione del porto come spazio anfibio, dove cultura e natura si influenzano reciprocamente.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Mecozzi, Arianna
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Porto di Ravenna, Paesaggio culturale, Identità territoriale, Sviluppo Industriale, Paesaggio Post Industriale, Antropocene, Rapporto Uomo Natura, Sviluppo Sostenibile, GIS, Atlante Digitale, Darsena Ravenna, Canale Candiano
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12310
Data di discussione
6 Giugno 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^