Bonacci, Ottavia Carla
(2025)
Governance cooperativa nella rinnovazione dell’infrastruttura ferroviaria per nuove forme di mobilità sostenibile: il case study di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze giuridiche, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12265.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Negli ultimi anni, la sostenibilità ha assunto crescente rilevanza, diventando un parametro fondamentale per valutare il benessere e l’efficienza delle attività economiche e umane. La tesi, articolata in tre parti, analizza il tema della sostenibilità nei trasporti, con particolare focus sul mercato ferroviario e sulla gestione della relativa infrastruttura. Le principali questioni affrontate riguardano le iniziative per ridurre le emissioni inquinanti, la modalità di trasporto più sostenibile e le caratteristiche del mercato ferroviario che ne favoriscono lo sviluppo sostenibile. La prima parte evidenzia come la sostenibilità, in particolare ambientale e sociale, sia stata integrata nella regolamentazione internazionale, europea e nazionale. Il quadro normativo analizzato mostra un sostegno prevalente allo sviluppo dei servizi ferroviari e al rinnovamento delle infrastrutture. La seconda parte confronta le quattro principali modalità di trasporto nell’UE (stradale, ferroviario, marittimo e aereo) in termini di normativa, concorrenza, volumi di traffico e sostenibilità. Sebbene il trasporto ferroviario garantisca il miglior livello di sostenibilità ambientale, non è il primo per volumi di merci e passeggeri trasportati, a causa di fattori strutturali e deficit infrastrutturali. Tuttavia, gli interventi infrastrutturali nel settore ferroviario hanno un impatto positivo sulla sostenibilità sociale, giustificando le misure adottate dalle politiche europee e nazionali. La terza parte è dedicata al case study di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI), che gioca un ruolo chiave nello shift modale verso il trasporto ferroviario. Attraverso un modello di governance cooperativa, RFI assicura la transizione green e lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture ferroviarie, garantendo la partecipazione degli stakeholder e il soddisfacimento delle esigenze di mobilità degli utenti.
Abstract
Negli ultimi anni, la sostenibilità ha assunto crescente rilevanza, diventando un parametro fondamentale per valutare il benessere e l’efficienza delle attività economiche e umane. La tesi, articolata in tre parti, analizza il tema della sostenibilità nei trasporti, con particolare focus sul mercato ferroviario e sulla gestione della relativa infrastruttura. Le principali questioni affrontate riguardano le iniziative per ridurre le emissioni inquinanti, la modalità di trasporto più sostenibile e le caratteristiche del mercato ferroviario che ne favoriscono lo sviluppo sostenibile. La prima parte evidenzia come la sostenibilità, in particolare ambientale e sociale, sia stata integrata nella regolamentazione internazionale, europea e nazionale. Il quadro normativo analizzato mostra un sostegno prevalente allo sviluppo dei servizi ferroviari e al rinnovamento delle infrastrutture. La seconda parte confronta le quattro principali modalità di trasporto nell’UE (stradale, ferroviario, marittimo e aereo) in termini di normativa, concorrenza, volumi di traffico e sostenibilità. Sebbene il trasporto ferroviario garantisca il miglior livello di sostenibilità ambientale, non è il primo per volumi di merci e passeggeri trasportati, a causa di fattori strutturali e deficit infrastrutturali. Tuttavia, gli interventi infrastrutturali nel settore ferroviario hanno un impatto positivo sulla sostenibilità sociale, giustificando le misure adottate dalle politiche europee e nazionali. La terza parte è dedicata al case study di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI), che gioca un ruolo chiave nello shift modale verso il trasporto ferroviario. Attraverso un modello di governance cooperativa, RFI assicura la transizione green e lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture ferroviarie, garantendo la partecipazione degli stakeholder e il soddisfacimento delle esigenze di mobilità degli utenti.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Bonacci, Ottavia Carla
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Governance, sostenibilità, trasporto ferroviario
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12265
Data di discussione
13 Giugno 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Bonacci, Ottavia Carla
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Governance, sostenibilità, trasporto ferroviario
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12265
Data di discussione
13 Giugno 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: