Salas Carretero, Rafael Jamie William
(2025)
p-BE index: modeling the structural relationship between the physical built environment and cancer outcomes within the biopsychosocial framework., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze mediche generali e scienze dei servizi, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
I pazienti oncologici e il cancer care affrontano sfide complesse, non solo a causa degli effetti collaterali fisici dei trattamenti, ma anche per le conseguenze psicosociali. Queste problematiche sono aggravate da finanziamenti limitati, infrastrutture inadeguate e altre difficoltà. La ricerca ha identificato due ambienti chiave durante il periodo del cancer care: la residenza e l’infrastruttura oncologica (OI). Mentre numerosi studi hanno analizzato il ruolo della residenza nell’accessibilità alle cure e nell’aderenza al trattamento, si è prestata scarsa attenzione all’OI, nonostante la sua rilevanza universale per tutti i pazienti all’interno dello stesso sistema sanitario. Questo studio adotta un approccio incentrato sull’utente per esplorare l’impatto dell’OI sulla salute fisica, psicologica e sociale. È stato sviluppato e testato il p-BE index, uno strumento progettato per valutare sia l’OI che l’area residenziale del paziente. Il p-BE index comprende due componenti: l’indice architettonico p-BE, che misura le caratteristiche infrastrutturali e organizzative dell’OI, e l’indice urbano p-BE, che valuta l’area residenziale circostante. Questi punteggi sono analizzati in relazione al benessere e alle percezioni dei pazienti, e sono stati progettati per essere integrati in futuro con altri database, collegando dati infrastrutturali e comportamentali. I risultati non hanno mostrato correlazioni tra l’indice urbano p-BE e i punteggi di benessere, suggerendo che quest’ultimo potrebbe essere influenzato maggiormente dalle caratteristiche della residenza o da altri fattori non misurati. Al contrario, l’indice architettonico p-BE ha mostrato correlazioni in quattro dei sei aspetti esaminati, evidenziando come infrastrutture inadeguate possano avere un impatto negativo sul benessere fisico, psicologico e sociale, dimostrando così il valore del digital twin come fonte di dati preziosa per la salute. Come strumento per valutare l’esperienza del paziente e l’efficienza dell’OI, il p-BE index supporta il cancer care, individuando rischi evitabili e trasformando l’infrastruttura in uno strumento attivo di assistenza sanitaria centrata sul paziente.
Abstract
I pazienti oncologici e il cancer care affrontano sfide complesse, non solo a causa degli effetti collaterali fisici dei trattamenti, ma anche per le conseguenze psicosociali. Queste problematiche sono aggravate da finanziamenti limitati, infrastrutture inadeguate e altre difficoltà. La ricerca ha identificato due ambienti chiave durante il periodo del cancer care: la residenza e l’infrastruttura oncologica (OI). Mentre numerosi studi hanno analizzato il ruolo della residenza nell’accessibilità alle cure e nell’aderenza al trattamento, si è prestata scarsa attenzione all’OI, nonostante la sua rilevanza universale per tutti i pazienti all’interno dello stesso sistema sanitario. Questo studio adotta un approccio incentrato sull’utente per esplorare l’impatto dell’OI sulla salute fisica, psicologica e sociale. È stato sviluppato e testato il p-BE index, uno strumento progettato per valutare sia l’OI che l’area residenziale del paziente. Il p-BE index comprende due componenti: l’indice architettonico p-BE, che misura le caratteristiche infrastrutturali e organizzative dell’OI, e l’indice urbano p-BE, che valuta l’area residenziale circostante. Questi punteggi sono analizzati in relazione al benessere e alle percezioni dei pazienti, e sono stati progettati per essere integrati in futuro con altri database, collegando dati infrastrutturali e comportamentali. I risultati non hanno mostrato correlazioni tra l’indice urbano p-BE e i punteggi di benessere, suggerendo che quest’ultimo potrebbe essere influenzato maggiormente dalle caratteristiche della residenza o da altri fattori non misurati. Al contrario, l’indice architettonico p-BE ha mostrato correlazioni in quattro dei sei aspetti esaminati, evidenziando come infrastrutture inadeguate possano avere un impatto negativo sul benessere fisico, psicologico e sociale, dimostrando così il valore del digital twin come fonte di dati preziosa per la salute. Come strumento per valutare l’esperienza del paziente e l’efficienza dell’OI, il p-BE index supporta il cancer care, individuando rischi evitabili e trasformando l’infrastruttura in uno strumento attivo di assistenza sanitaria centrata sul paziente.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Salas Carretero, Rafael Jamie William
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
built environment
cancer care
infrastructure
oncology infrastructure
user experience
patient experience
patient centred design
UX
BIM
Wellbeing
cancer
architecture
environment
Data di discussione
7 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Salas Carretero, Rafael Jamie William
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
built environment
cancer care
infrastructure
oncology infrastructure
user experience
patient experience
patient centred design
UX
BIM
Wellbeing
cancer
architecture
environment
Data di discussione
7 Aprile 2025
URI
Gestione del documento: