La realta virtuale immersiva come strumento per incentivare l'attivita motoria per il benessere psico-fisico nei luoghi di lavoro

Mocco, Alessio (2025) La realta virtuale immersiva come strumento per incentivare l'attivita motoria per il benessere psico-fisico nei luoghi di lavoro, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze mediche generali e scienze dei servizi, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12235.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Alessio_Mocco__ La realtà virtuale immersiva come strumento per incentivare l’attività motoria per il benessere psico-fisico nei luoghi di lavoro.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (13MB)

Abstract

La sedentarietà è uno dei fattori di rischio comportamentali più incisivi per lo sviluppo di patologie fisiche e mentali e richiama la necessità di un’azione globale coordinata. Nel 2018, la World Health Organization ha pubblicato il Global Action Plan on Physical Activity, che invita gli Stati membri a incentivare stili di vita attivi, con particolare attenzione all’uso di innovazioni tecnologiche e ai contesti di maggior rilievo per la collettività, come il mondo del lavoro. La realtà virtuale immersiva (IVR) rappresenta uno strumento promettente per incrementare la pratica di attività motoria; tuttavia, la ricerca in questo ambito è ancora ai suoi albori ed è necessario approfondire le conoscenze sul potenziale ruolo della IVR nella promozione dell’attività fisica. Con questo scopo, è stata condotta una systematic review degli studi che hanno esplorato l’efficacia della IVR come strumento per migliorare l’esperienza dell’attività motoria al fine di motivare la pratica di esercizio fisico. Successivamente, è stato implementato uno studio pilota con l’obiettivo primario di condurre un’analisi preliminare sulla fattibilità e l’accettabilità di un intervento di attività motoria supportata da IVR (Immersive Virtual Reality- Physical Activity, IVR-PA), e con l’obiettivo secondario di condurre un’analisi esplorativa sull’effetto dell’intervento. I risultati della systematic review e dello studio pilota convergono nell‘incoraggiare l’applicazione della IVR-PA come approccio innovativo per promuovere l’attività fisica e migliorare il benessere sul luogo di lavoro. Sono comunque essenziali ulteriori indagini per affrontare le limitazioni dello studio attuale e per approfondire la applicabilità e la generalizzabilità degli interventi di IVR-PA, anche in contesti differenti, come nel percorso iniziato durante il mio dottorato di ricerca.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Mocco, Alessio
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
immersive virtual reality, physical activity, workplace, health promotion, psycho-physical well-being
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12235
Data di discussione
7 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^