Trattamento del Pectus Excavatum con taulinoplastica: studio pilota

Dolci, Giampiero (2025) Trattamento del Pectus Excavatum con taulinoplastica: studio pilota, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze cardio nefro toraciche, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12232.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of DOTTORATO DI RICERCA TESI.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (533kB)

Abstract

ABSTRACT Introduzione: Questo studio ha l’obiettivo di introdurre la Taulinoplastica come tecnica chirurgica mini-invasiva per il trattamento del pectus excavatum, offrendo un’alternativa alle tecniche di Ravitch e Nuss. Gli obiettivi secondari includono la valutazione delle complicanze intra e postoperatorie e la soddisfazione dei pazienti in termini di dolore, risultato estetico e qualità della vita. Materiali e Metodi: Studio pilota prospettico monocentrico su 12 pazienti affetti da pectus excavatum. I criteri di inclusione erano un Indice di Haller >2,5 e un’età compresa tra 11 e 35 anni, con adeguata flessibilità toracica. Sono stati esclusi pazienti con gravi deformità spinali, malattie croniche, deficit cognitivi, gravidanza o allattamento. Lo studio si è articolato in una fase di selezione (HRTC con ricostruzione 3D della gabbia toracica, spirometria, ecocardiogramma), trattamento chirurgico e follow-up con TAC 3D a 12 mesi, RX a 24 e 36 mesi, intervista al paziente e rimozione del dispositivo dopo massimo 36 mesi. Risultati: Le complicanze postoperatorie includevano due deiscenze di ferita, una delle quali ha richiesto la rimozione del mezzo di sintesi. La degenza media è stata di 1,8 giorni. Il dolore postoperatorio, valutato tramite scala VAS e consumo di analgesici, è risultato ben controllato con paracetamolo orale per tre giorni. I questionari hanno confermato un’elevata soddisfazione dei pazienti in termini di qualità della vita e miglioramento delle attività quotidiane. Conclusioni: Nonostante il numero limitato di pazienti, la Taulinoplastica si è dimostrata una tecnica affidabile ed efficace, con risultati soddisfacenti dal punto di vista estetico e della gestione del dolore. Sono necessari studi con una casistica più ampia per una validazione definitiva.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Dolci, Giampiero
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Pectus Excavatum Taulinoplasty Minimally Invasive Surgery Chest Wall Deformity
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12232
Data di discussione
4 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^