Essere umano, essere terrestre: immaginari e pratiche di giustizia climatica in Ultima Generazione

Villani, Lorenza (2025) Essere umano, essere terrestre: immaginari e pratiche di giustizia climatica in Ultima Generazione, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Tesi Lorenza Villani_Essere Umano Essere Terrestre.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 10 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (10MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il cambiamento climatico, inizialmente confinato ai dibattiti specialistici delle scienze climatologiche e poi a lungo assente dall'agenda politica e mediatica a causa di indolenza e dell'azione di occultamento da parte dell'industria dei combustibili fossili (Oreskes, 2022), è oggi al centro del discorso pubblico. Se le azioni richieste per contrastare il riscaldamento globale sono note, la gestione delle cause profonde della crisi climatica implica un cambiamento culturale radicale, che sfida la visione della natura come risorsa infinita e il mito dello sviluppo capitalistico (Beck, 2017; Van Aken, 2020). La crisi climatica è interpretata come una questione di giustizia climatica intersezionale, legata a disuguaglianze di potere tra esseri umani e altre specie (Cripps, 2022; Donovan e Adams, 1995; Lykke, 2009). Tali disuguaglianze si manifestano su vari livelli: dalla struttura sociale alla costruzione dell’identità e delle rappresentazioni simboliche (Kaijser e Kronsell, 2013). Inoltre, la democratizzazione e la politicizzazione del cambiamento sono cruciali per spostare il discorso da un progetto conservatore a uno che promuova una trasformazione radicale della società, affrontando le cause strutturali delle vulnerabilità climatiche (Mikulewicz, 2018). In questo contesto, i movimenti per il clima svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione di nuove visioni del mondo, attraverso pratiche discorsive e culturali che sfidano le strutture di potere esistenti (Taylor e Van Dyke, 2004; Melucci, 1985, 1994). La presente ricerca, condotta tramite un approccio etnografico che ha incluso osservazione partecipante, interviste, analisi di documenti e media digitali, esplora come il movimento Ultima Generazione abbia integrato il cambiamento climatico nel proprio immaginario. I risultati suggeriscono che il movimento riconosce una condizione post-apocalittica, inserita nel quadro della giustizia climatica, e promuove pratiche che intrecciano azione, riflessione e trasformazione identitaria, evidenziando il valore politico dell’interdipendenza tra cura di sé, della comunità e del pianeta (Haraway, 2016).

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Villani, Lorenza
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Giustizia Climatica; Intersezionalità; Ultima Generazione; Immaginari;
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^