Suprani, Valentina
(2025)
Valutazione economica delle misure di biosicurezza e della sorveglianza negli allevamenti di suini, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze e tecnologie agrarie, ambientali e alimentari, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12182.
Documenti full-text disponibili:
![Tesi Suprani.pdf [thumbnail of Tesi Suprani.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (English)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (6MB)
|
Abstract
La resistenza agli antimicrobici (AMR) è una grave minaccia per la salute pubblica, con oltre 700.000 morti annuali a livello globale a causa di infezioni provocate da patogeni resistenti. Si prevede che questo numero aumenterà fino a 10 milioni entro il 2050 se non verranno adottate azioni significative. L'uso e l'abuso di antibiotici, in particolare nella produzione animale, contribuiscono in modo significativo all'AMR. Gli antibiotici non vengono utilizzati solo per trattare le infezioni, ma anche come promotori della crescita negli animali, in particolare nel settore suinicolo. Entro il 2030, l'uso globale di antimicrobici per la produzione alimentare dovrebbe raggiungere 236.757 tonnellate all'anno, con gli animali terrestri che rappresentano la maggior parte.
Nell'UE, l'Italia ha uno dei livelli più alti di utilizzo veterinario di antimicrobici e di AMR. Il sistema italiano ClassyFarm mira a supportare gli agricoltori nel migliorare la salute animale e ridurre l'uso di antibiotici. I dati indicano che l'allevamento suino è il settore maggiormente colpito. Le pratiche di biosicurezza, come il miglioramento della salute animale e la prevenzione della trasmissione delle malattie, sono fondamentali per ridurre l'uso di antibiotici e migliorare la produttività delle aziende agricole. Una biosicurezza efficace richiede sia strategie di gestione che investimenti in infrastrutture.
Molti allevatori di suini italiani sono riluttanti ad adottare queste misure a causa delle barriere economiche e finanziarie nell'aggiornare le infrastrutture aziendali, infatti, comportano spesso costi significativi come recinzioni, stazioni di disinfezione e sistemi di quarantena, senza ritorni finanziari immediati.
L'obiettivo di questa tesi è generare nuove informazioni sull'impatto economico delle misure di biosicurezza, con particolare attenzione ai costi associati alla loro implementazione nell'allevamento suino italiano. Inoltre, la tesi valuta i componenti del sistema ClassyFarm che potrebbero essere ulteriormente migliorati per ottimizzare la natura integrata del sistema riguardo l’AMU e all’AMR, considerati come indicatori indiretti dell'efficacia delle misure di biosicurezza.
Abstract
La resistenza agli antimicrobici (AMR) è una grave minaccia per la salute pubblica, con oltre 700.000 morti annuali a livello globale a causa di infezioni provocate da patogeni resistenti. Si prevede che questo numero aumenterà fino a 10 milioni entro il 2050 se non verranno adottate azioni significative. L'uso e l'abuso di antibiotici, in particolare nella produzione animale, contribuiscono in modo significativo all'AMR. Gli antibiotici non vengono utilizzati solo per trattare le infezioni, ma anche come promotori della crescita negli animali, in particolare nel settore suinicolo. Entro il 2030, l'uso globale di antimicrobici per la produzione alimentare dovrebbe raggiungere 236.757 tonnellate all'anno, con gli animali terrestri che rappresentano la maggior parte.
Nell'UE, l'Italia ha uno dei livelli più alti di utilizzo veterinario di antimicrobici e di AMR. Il sistema italiano ClassyFarm mira a supportare gli agricoltori nel migliorare la salute animale e ridurre l'uso di antibiotici. I dati indicano che l'allevamento suino è il settore maggiormente colpito. Le pratiche di biosicurezza, come il miglioramento della salute animale e la prevenzione della trasmissione delle malattie, sono fondamentali per ridurre l'uso di antibiotici e migliorare la produttività delle aziende agricole. Una biosicurezza efficace richiede sia strategie di gestione che investimenti in infrastrutture.
Molti allevatori di suini italiani sono riluttanti ad adottare queste misure a causa delle barriere economiche e finanziarie nell'aggiornare le infrastrutture aziendali, infatti, comportano spesso costi significativi come recinzioni, stazioni di disinfezione e sistemi di quarantena, senza ritorni finanziari immediati.
L'obiettivo di questa tesi è generare nuove informazioni sull'impatto economico delle misure di biosicurezza, con particolare attenzione ai costi associati alla loro implementazione nell'allevamento suino italiano. Inoltre, la tesi valuta i componenti del sistema ClassyFarm che potrebbero essere ulteriormente migliorati per ottimizzare la natura integrata del sistema riguardo l’AMU e all’AMR, considerati come indicatori indiretti dell'efficacia delle misure di biosicurezza.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Suprani, Valentina
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Antimicrobial resistance (AMR), Livestock production, Pig sector, ClassyFarm system, Biosecurity practices, economic assessment
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12182
Data di discussione
27 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Suprani, Valentina
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Antimicrobial resistance (AMR), Livestock production, Pig sector, ClassyFarm system, Biosecurity practices, economic assessment
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12182
Data di discussione
27 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: