Il ruolo della PET/TC nei meningiomi del basicranio e la loro estensione post terapia con protoni

Picori, Lorena (2025) Il ruolo della PET/TC nei meningiomi del basicranio e la loro estensione post terapia con protoni, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Oncologia, ematologia e patologia, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12173.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Tesi Unibo Lorena Picori 37-ciclo.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (690kB)

Abstract

Lo scopo dello studio consiste nel confrontare in modo non invasivo i meningiomi tramite la misurazione dei valori di (SUVmax), e (MTV) nella PET/TC 68Ga-DOTATOC. Abbiamo valutato retrospettivamente 22 pazienti, con recidiva di meningioma, (5 con G1, 14 G2 e 3 G3), in attesa di pianificazione di terapia con protoni, e controllo post-terapia. Abbiamo eseguito immagini PET/TC, un'ora dopo l'iniezione del radiofarmaco. Il volume di interesse (VOI) è stato circoscritto manualmente per racchiudere approssimativamente tutti i siti di malattia, nell'area attorno al clivus, e attorno alla convessità cranica, includendo i bordi tumorali e cercando di escludere l'ipofisi, sede di ipercaptazione del radiofarmaco. Test non parametrici come il test della mediana, t di Student, Kruskal-Wallis e Mann-Whitney, che mettono in relazione la distribuzione del valore del SUVmax pre e post trattamento con protoni, e le diverse categorie come G1, G2, G3 e G1 vs. G2-G3. Abbiamo eseguito delle misurazioni per MTV pre e post trattamento, mettendo in relazione i tre sottogruppi. Nessuno dei test applicati ha dimostrato differenze statisticamente significative tra il valore di captazione tumorale massimo SUVmax e le categorie di classificazione, G1 vs G2-G3. La differenza tra il SUV max pre e post terapia non ha dimostrato differenze statisticamente significative con P= 0.548, con media SUVmax, 17.01 vs.18.29; mediana SUVmax, 15.8 vs.16.2. È stata evidenziata una differenza significativa in volume metabolico del tumore MTV di circa 20%, specie per il gruppo G2. Con una riduzione di volume di circa 22%. Per quanto riguarda il valore del SUVmax potrebbe essere legato ai molteplici trattamenti, creando un’omogeneizzazione della captazione tumorale. La riduzione del volume tumorale ci fa capire l’importanza della PET/TC, post-trattamento, insieme al RM, ad avere un panorama completo dell’efficacia della terapia e cercare di condurre la successiva pianificazione del trattamento e del follow-up.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Picori, Lorena
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
meningioma, 68Ga-Dotatoc PET/TC, Protonterapia
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12173
Data di discussione
10 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^