Memoria e nostalgia dell’Ottocento: Il Gattopardo e Bearn. La trasformazione della classe aristocratica italiana e spagnola e la sua rappresentazione nella letteratura del XX secolo

Fernandez Blanco, Patricia (2025) Memoria e nostalgia dell’Ottocento: Il Gattopardo e Bearn. La trasformazione della classe aristocratica italiana e spagnola e la sua rappresentazione nella letteratura del XX secolo, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Storie, culture e politiche del globale, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of fernandezblanco_patricia_tesi.pdf] Documento PDF (Español) - Accesso riservato fino a 12 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo Stesso Modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0) .
Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente lavoro esamina la trasformazione dell’aristocrazia italiana e spagnola del XIX secolo attraverso la sua rappresentazione letteraria in Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Bearn o la sala de las muñecas di Llorenç Villalonga. Partendo da un approccio interdisciplinare che integra storia, letteratura e storia delle emozioni, questa ricerca analizza come la memoria e la nostalgia operino come meccanismi che umanizzano l’esperienza della nobiltà in declino e permettano una reinterpretazione critica della sua eredità nell’Europa contemporanea. Ambientati nei paesaggi insulari della Sicilia e di Maiorca, entrambi i romanzi ritraggono un’élite intrappolata tra l’adattamento e la resistenza alla scomparsa del proprio mondo, riflettendo sia le tensioni dei loro protagonisti che le inquietudini dei loro autori. L’obiettivo di questo studio è incorporare una prospettiva emozionale e intima nell’analisi storica dell’aristocrazia europea, dimostrando come la letteratura non solo conservi mentalità e tradizioni, ma arricchisca anche la storiografia offrendo prospettive soggettive e simboliche sui processi di cambiamento sociale. Così, i romanzi si configurano come spazi di dialogo tra storia e finzione, in cui il passato viene riscritto attraverso l’immaginazione letteraria. Questa ricerca rivaluta Il Gattopardo e Bearn come fonti essenziali per comprendere l’aristocrazia mediterranea nell’immaginario culturale del XX secolo, mettendo in evidenza come entrambe le opere esplorino le dimensioni esistenziali di una classe segnata dalla malinconia e dalla perdita. In ultima analisi, questi testi permettono di ripensare la letteratura come testimonianza della storia e di rivelarne il ruolo nella conservazione e nella ridefinizione della memoria collettiva, proiettando nel presente le tensioni e i dilemmi di un mondo in trasformazione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Fernandez Blanco, Patricia
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Memoria, nostalgia, aristocracia, burguesía, nobleza, decadencia, literatura, historia, siglo XIX, siglo XX, modernidad, Europa, España, Italia, Sicilia, Mallorca, Mediterráneo, identidad, Il Gattopardo, Bearn o La sala de las muñecas, insularidad.
Data di discussione
11 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^