Le nuove minoranze confessionali e la politica ecclesiastica italiana: gli sforzi dottrinali dinanzi a un legislatore silente

Tonti, Nico (2025) Le nuove minoranze confessionali e la politica ecclesiastica italiana: gli sforzi dottrinali dinanzi a un legislatore silente, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of TONTI_ tesi dottorale_upload.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 10 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

Le conseguenze di un pluralismo confessionale sempre più variegato impongono di ritornare sulla questione definitoria relativa al concetto giuridico di confessione religiosa che a lungo ha impegnato la dottrina e la giurisprudenza italiane. Tale snodo è tornato infatti di scottante attualità con la diffusione di un rilevante numero di nuovi movimenti religiosi (o presunti tali) che pretendono di godere delle medesime garanzie che il nostro ordinamento ricollega alle confessioni religiose già istituzionalizzate. La tesi si prefigge lo scopo di indagare gli orientamenti della letteratura stratificatasi sull’argomento e gli indirizzi delle corti superiori del nostro Paese, tentando di individuare consonanze e divergenze e altresì rimarcando la pericolosità di una rigida tipizzazione relativa alla nozione di “confessione religiosa”. Per far fronte all’alto tasso di complessità del tema, si è ritenuto opportuno sondare la politica ecclesiastica di Paesi a noi contigui per tradizione giuridica, allo scopo di segnalare possibili soluzioni funzionali a un governo pluralista e inclusivo del fenomeno religioso associato di minoranza. Da ultimo, si è evidenziata per un verso la potenzialità insita nell’istituto dell’intesa ex art. 8, co. 3. Cost., per l’altro la necessità di revisione dell’attuale sistema di riconoscimento dei collettivi religiosi, attualmente regolato dalla disciplina del 1929/1930. In quest’ultimo senso, si sono analizzate le proposte di revisione dell’attuale status quo normativo, concertandosi in particolare sui progetti di derivazione dottrinale recentemente elaborati.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Tonti, Nico
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Pluralismo religioso; politica ecclesiastica; intese; nuovi movimenti religiosi
Data di discussione
21 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^