Ordinamento costituzionale ed emergenza. Teoria, modelli e prassi

Giovarruscio, Paolo (2025) Ordinamento costituzionale ed emergenza. Teoria, modelli e prassi, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12158.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Giovarruscio_Paolo_tesi.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (2MB)

Abstract

La ricerca che si presenta intende ricostruire l’emergenza dal punto di vista della scienza costituzionale, guardando le teorie, i modelli e la prassi in materia di gestione delle emergenze. In particolare, lo studio si sviluppa lungo tre livelli principali: uno, dedicato allo studio degli istituti emergenziali previsti nell’ordinamento italiano, distinguendo la c.d. “Costituzione dell’emergenza” dalla “legislazione dell’emergenza”; un secondo, volto all’approfondimento di un caso di studio, individuato nell’esperienza della pandemia provocata dalla diffusione del virus Covid-19; un terzo, finalizzato a comparare l’ordinamento interno con quello spagnolo, ossimorico nell’approccio alla gestione dei fatti emergenziali. A tal fine, il lavoro è strutturato in quattro capitoli, più una parte conclusiva dedicata alle considerazioni raggiunte all’esito della ricerca. Nello specifico, l’ordine dei profili esaminati risponde alla logica di contornare la tematica, procedendo gradualmente alla disamina del fenomeno emergenziale su più versanti, coniugando l’analisi teorica del dato normativo con l’osservazione della prassi, analizzando il “modo” della produzione normativa emergenziale e le interazioni e le sovrapposizioni tra i diversi soggetti competenti in materia. In questa prospettiva, il lavoro dottorale si conclude con una riflessione in prospettiva sul “lascito dell’emergenza”, elaborando la tesi conclusiva secondo cui l’emergenza contribuisce ad accelerare tendenze già in atto nell’ordinamento, fungendo in taluni casi da ponte per il consolidamento di processi in corso di definizione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Giovarruscio, Paolo
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
emergenza; fonti emergenziali; diritto dell'emergenza; decreto-legge; guerra; stato d'emergenza; ordinanza; costituzione dell'emergenza; legislazione dell'emergenza; codice della protezione civile; prassi dell'emergenza; covid-19; emergenza pandemica
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12158
Data di discussione
21 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^