Design with(in) urban ecosystems. Progettare nuove interconnessioni tra dati, ambiente e cittadinanza

Ascari, Margherita (2025) Design with(in) urban ecosystems. Progettare nuove interconnessioni tra dati, ambiente e cittadinanza, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Architettura e culture del progetto, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Margherita_Ascari_tesi.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 28 Febbraio 2026 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo Stesso Modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0) .
Download (45MB) | Contatta l'autore

Abstract

La tesi indaga l’applicazione di design methods e digital methods per favorire l’interazione tra attori su scala urbana, con l’obiettivo di costruire azioni mirate a contrastare problemi globali. Essa propone un modello e una serie di formati basati sulla data literacy e sulla visualizzazione e comunicazione dei dati, rivolti a differenti gruppi di attori, per instaurare forme di collaborazione utili ad affrontare problemi di interesse globale, con un focus particolare sulla crisi climatica. Partendo dal presupposto che i problemi globali, per la loro complessità, richiedano azioni collettive, transdisciplinari e multidisciplinari per essere compresi, l’ipotesi di ricerca discute la necessità di individuare pratiche di interazione e collaborazione basate sull’aumento delle competenze, utili a favorire una comprensione delle problematiche estesa anche a fasce di popolazione normalmente escluse. Un’ulteriore riflessione alla base della tesi riguarda la necessità di orientare le pratiche progettuali verso forme di collaborazione oltre-che-umane, che includano, cioè, attori non umani, come i sistemi digitali e gli assemblaggi naturali, considerandoli parte integrante dei processi di interazione. In particolare, viene proposta l’adozione delle “pratiche di design mediate dai dati” (data mediated design practices). Nell’ambito della ricerca è stata attivata una collaborazione con il progetto H2020 ReSET - Restarting Economy in Support of the Environment through Technology, che ha permesso l’attuazione di iniziative sperimentali volte a testare gli elementi progettuali proposti, con un focus sul rischio climatico legato alle ondate di calore. Il progetto ReSET ha inoltre reso possibile l’installazione di un’infrastruttura di monitoraggio delle ondate di calore nel territorio di Bologna, basata su centraline climatiche open hardware e open source, finalizzata alla raccolta e diffusione, in formato aperto, di dati ambientali relativi ad aree verdi precedentemente non disponibili.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Ascari, Margherita
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
dati, ambiente, cambiamenti climatici, transizioni urbane, sistemi urbani, data mediated design practices, co-design
Data di discussione
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^