Arte, scienza e politica: l'ostetricia a Parigi tra Ancien Régime e Rivoluzione

Danieli, Elena (2025) Arte, scienza e politica: l'ostetricia a Parigi tra Ancien Régime e Rivoluzione, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Philosophy, science, cognition, and semiotics (pscs), 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Tesi - Danieli Elena.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 31 Gennaio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo Stesso Modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0) .
Download (14MB) | Contatta l'autore

Abstract

La ricerca indaga la trasformazione dell’ostetricia nella Parigi tra fine XVIII e inizio XIX secolo, con particolare attenzione al periodo rivoluzionario analizzando il passaggio da “arte dei parti” a “scienza ostetrica” attraverso prospettive storiche, istituzionali, sociali e di genere. Lo studio si concentra sulle politiche sanitarie rivoluzionarie e sul loro contributo nell’affermazione di uno stile ostetrico “geometrico” e chirurgico manifestatosi nelle sperimentazioni operatorie come la sinfisiotomia, nella crescente diffusione del taglio cesareo in vivo e nella trasmissione di tali pratiche nelle nascenti scuole di medicina e chirurgia e nei moderni reparti di maternità. Lo studio evidenzia come l’istituzionalizzazione delle pratiche ostetriche abbia ridisegnato il rapporto tra sapere medico e potere politico, lo sguardo medico sul corpo delle partorienti, e la percezione culturale della nascita. Un’attenzione particolare è rivolta ai dibattiti che animarono la comunità medica dell’epoca, dove l’introduzione di nuove tecniche chirurgiche generò una profonda spaccatura tra i fautori del “progresso” tecnico-scientifico e coloro che le consideravano pratiche brutali ed eticamente inaccettabili. La ricerca evidenzia inoltre come questa trasformazione abbia influenzato le dinamiche di genere nella professione, analizzando il ruolo delle levatrici tra subordinazione formale agli ostetrici e autonomia pratica. Lo studio contribuisce a una più profonda comprensione delle complesse interazioni tra medicina, politica e società che hanno caratterizzato la ridefinizione dei confini dell’epistemologia e della deontologia ostetrica e la nascita dell’ostetricia moderna.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Danieli, Elena
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Storia dell'ostetricia, storia della medicina, storia della chirurgia, Rivoluzione francese, Ancien Régime, Parigi, storia del cesareo, storia delle donne, storia di genere, storia dei saperi medici, levatrici.
Data di discussione
7 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^