Begnis, Elisa
(2025)
Verso il Problem-Oriented Policing: quali sfide socio-criminologiche per la Polizia Locale di Ravenna?, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Sociologia e ricerca sociale, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12140.
Documenti full-text disponibili:
![Tesi Completa - Consegna Finale.pdf [thumbnail of Tesi Completa - Consegna Finale.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (9MB)
|
Abstract
Il Problem-Oriented Policing (POP) è un approccio innovativo di polizia che si concentra sulla risoluzione dei problemi e sulla prevenzione delle cause alla base delle richieste di intervento. Integrato con il modello SARA (Scanning, Analysis, Response, Assessment), il POP mira a ridurre i reati, rafforzare il legame tra polizia e comunità e prevenire lo spostamento dei reati, favorendo un cambiamento culturale verso una gestione più inclusiva e orientata alla comunità.
Questo studio esplora l’applicabilità del POP in Italia, utilizzando la Polizia Locale di Ravenna come caso di studio. Il confronto tra le dinamiche italiane e i modelli adottati nei Paesi Bassi e nel Regno Unito evidenzia le lacune nella letteratura italiana riguardo alla cultura e ai modelli di polizia, mettendo in luce la distanza rispetto ad approcci innovativi presenti in altre nazioni europee. La metodologia ha seguito i passaggi del metodo SARA. Si è effettuata una mappatura e un’esplorazione flaneuristica delle zone problematiche della città, validata da interviste semistrutturate e analisi delle immagini fornite a cittadini, associazioni e poliziotti (scanning). I dati ottenuti sono stati analizzati con Nvivo per estrapolare gli assi tematici principali (analysis). Questi sono stati confrontati con quelli raccolti nei Paesi Bassi, attraverso interviste a rappresentanti locali e attori sociali (response). È stato proposto un design thinking a 30 operatori di Polizia Locale di Ravenna per illustrare il POP e co-costruire progetti di prevenzione. Infine, i dati sono stati analizzati e comparati con quelli ottenuti in Gran Bretagna, dove, con la Salford University, è stato partecipato al progetto POPLAR per rimodulare il processo valutativo delle attività di polizia (assessment). I risultati mostrano che il POP è efficace nella riduzione dei reati e nel miglioramento della relazione con la comunità, ma in Italia emergono resistenze culturali e organizzative che ostacolano l'adozione del modello.
Abstract
Il Problem-Oriented Policing (POP) è un approccio innovativo di polizia che si concentra sulla risoluzione dei problemi e sulla prevenzione delle cause alla base delle richieste di intervento. Integrato con il modello SARA (Scanning, Analysis, Response, Assessment), il POP mira a ridurre i reati, rafforzare il legame tra polizia e comunità e prevenire lo spostamento dei reati, favorendo un cambiamento culturale verso una gestione più inclusiva e orientata alla comunità.
Questo studio esplora l’applicabilità del POP in Italia, utilizzando la Polizia Locale di Ravenna come caso di studio. Il confronto tra le dinamiche italiane e i modelli adottati nei Paesi Bassi e nel Regno Unito evidenzia le lacune nella letteratura italiana riguardo alla cultura e ai modelli di polizia, mettendo in luce la distanza rispetto ad approcci innovativi presenti in altre nazioni europee. La metodologia ha seguito i passaggi del metodo SARA. Si è effettuata una mappatura e un’esplorazione flaneuristica delle zone problematiche della città, validata da interviste semistrutturate e analisi delle immagini fornite a cittadini, associazioni e poliziotti (scanning). I dati ottenuti sono stati analizzati con Nvivo per estrapolare gli assi tematici principali (analysis). Questi sono stati confrontati con quelli raccolti nei Paesi Bassi, attraverso interviste a rappresentanti locali e attori sociali (response). È stato proposto un design thinking a 30 operatori di Polizia Locale di Ravenna per illustrare il POP e co-costruire progetti di prevenzione. Infine, i dati sono stati analizzati e comparati con quelli ottenuti in Gran Bretagna, dove, con la Salford University, è stato partecipato al progetto POPLAR per rimodulare il processo valutativo delle attività di polizia (assessment). I risultati mostrano che il POP è efficace nella riduzione dei reati e nel miglioramento della relazione con la comunità, ma in Italia emergono resistenze culturali e organizzative che ostacolano l'adozione del modello.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Begnis, Elisa
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Problem-oriented Policing; policing models; SARA model; police culture; crime prevention; police legitimacy; police-community relations.
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12140
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Begnis, Elisa
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Problem-oriented Policing; policing models; SARA model; police culture; crime prevention; police legitimacy; police-community relations.
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12140
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: