Zooming into adolescents' identity: associations with well-being and pathways for change

De Lise, Francesca (2025) Zooming into adolescents' identity: associations with well-being and pathways for change, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Psychology, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of PhD Thesis_De Lise.pdf] Documento PDF (English) - Accesso riservato fino a 31 Dicembre 2025 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (8MB) | Contatta l'autore

Abstract

L'adolescenza è un periodo di sviluppo cruciale in cui gli individui affrontano il compito essenziale di costruire un’identità coerente e stabile (Erikson, 1968), che è strettamente legata al loro benessere (Karaś & Cieciuch, 2018). Questa tesi adotta un approccio multidimensionale per esaminare l'interazione tra i processi identitari in ambiti di sviluppo chiave e diverse dimensioni del benessere. Il Capitolo 1 presenta il quadro teorico e gli studi inclusi. I Capitoli 2-7 riportano una serie di studi empirici suddivisi in due sezioni: la Sezione A esplora la relazione tra identità e benessere attraverso quattro studi longitudinali, mentre la Sezione B analizza i cambiamenti identitari in contesti naturalistici e sperimental. Nella Sezione A, il Capitolo 2 esamina le associazioni reciproche tra i processi identitari nei domini educativo e interpersonale e le diverse dimensioni del benessere, tra cui il benessere soggettivo, psicologico e sociale, oltre alla percezione della salute fisica. Il Capitolo 3 esplora i legami tra identità e problematiche legate al ciclo sonno-veglia, mentre il Capitolo 4 analizza il ruolo del cronotipo nell’influenzare l’identità educativa. Il Capitolo 5 indaga l’associazione tra la soddisfazione dei motivi identitari e il benessere soggettivo, approfondendo i meccanismi sottostanti. La Sezione B si concentra sui cambiamenti identitari. Il Capitolo 6, con un approccio mixed-methods, analizza come le esperienze di studio all'estero influenzino lo sviluppo identitario. Il Capitolo 7 esamina sistematicamente gli interventi psicosociali volti a promuovere l'identità educativa e professionale. Infine, il Capitolo 8 sintetizza i risultati, discutendone le implicazioni teoriche e pratiche. Nel complesso, questa tesi evidenzia la complessità del rapporto tra identità e benessere, nonché il ruolo trasformativo delle esperienze significative e degli interventi mirati, sottolineando la necessità di supportare gli adolescenti in questa fase cruciale dello sviluppo per aiutarli a costruire un’identità solida e migliorare il loro benessere.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
De Lise, Francesca
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Identity; Adolescence; Well-Being; Sleep; Chronotype; Identity Motives; Study Abroad Experiences; Psychosocial Interventions; Longitudinal; Mixed-Methods; Meta-Analysis.
Data di discussione
19 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^