L'approccio transdisciplinare alla progettazione europea della New European Bauhaus: la valutazione della sostenibilità, dell'estetica e dell'inclusione degli interventi di mitigazione delle isole di calore in ambito urbano

Rovinelli, Tommaso (2025) L'approccio transdisciplinare alla progettazione europea della New European Bauhaus: la valutazione della sostenibilità, dell'estetica e dell'inclusione degli interventi di mitigazione delle isole di calore in ambito urbano, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Architettura e culture del progetto, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12098.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of TR_Tesi Dottorato_TR_Finale.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (7MB)

Abstract

Di fronte agli attuali squilibri ambientali dei territori antropizzati è stata riconosciuta come prioritaria un’ampia strategia di rinaturalizzazione della città attraverso soluzioni innovative di resilienza urbana che promuovano l’integrazione strutturale del verde anche tramite la realizzazione delle infrastrutture verdi urbane. Affrontare efficacemente le sfide del cambiamento climatico richiede un approccio sistemico e transdisciplinare. È necessario adottare pratiche sostenibili e trasferibili, basate su una metodologia di valutazione appropriata e un framework che consenta di misurare gli impatti di medio e lungo termine delle azioni progettuali. Il Project Cycle Management (PCM) e il Logical Framework Approach (LFA) sono universalmente riconosciuti e comunemente adottati dalla Commissione Europea come i due approcci metodologici principali per una efficace gestione di progetto, strutturati e concepiti per evidenziare la logica sequenziale di azioni orientate ad un risultato. L’approccio dell'iniziativa New European Bauhaus (NEB) alla progettazione deve prevedere una consequenzialità efficace e logica dei vari stadi di avanzamento delle azioni verso gli obiettivi e i risultati attesi, misurabili tramite set di indicatori qualitativi e quantitativi che permettano un monitoraggio costante e allo stesso tempo una valutazione pre e post intervento. La tesi vuole fornire agli attori coinvolti nella progettazione di azioni di adattamento al cambiamento climatico, quali amministratori pubblici, project manager, architetti, pianificatori, attori locali, più in generale i “decisori” e i “co-decisori”, una metodologia di valutazione e uno strumento di supporto per la definizione di interventi a scala locale che rispondano in maniera appropriata ai criteri e ambiti di intervento stabiliti dall’iniziativa NEB.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Rovinelli, Tommaso
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Mitigazione, Isole calore, Approccio transdisciplinare, Project cycle management, Logical framework approach, indicatori, valutazione
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12098
Data di discussione
17 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^