Il «volto costituzionale» della Cassazione. Origini e trasformazioni

Sboro, Beatrice (2025) Il «volto costituzionale» della Cassazione. Origini e trasformazioni, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12094.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of sboro_beatrice_tesi.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (2MB)

Abstract

Questa ricerca di dottorato ambisce a studiare la Corte di cassazione e i suoi mutamenti da una prospettiva storico-costituzionale. La prima parte della ricerca è dedicata alle origini del disegno costituzionale e tenta di formulare una proposta di lettura dell’art. 111 Cost. per delineare il «volto costituzionale» del giudice di legittimità, da intendere come insieme di elementi caratterizzanti la Corte di cassazione nell’ottica del Costituente. A partire da tale proposta – che attribuisce una valenza garantista all’art. 111 Cost. – la seconda parte della ricerca analizza le trasformazioni che hanno interessato la Corte di cassazione e il suo «volto costituzionale» nell’ordinamento repubblicano prendendo in considerazione sia la dimensione nazionale che il contesto europeo. Dal primo punto di vista, l’indagine si concentra sull’evoluzione della disciplina processuale del giudizio di legittimità e dei rapporti istituzionali tra Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei conti e Corte costituzionale. Dal secondo punto di vista, la ricerca ricostruisce l’influenza dello sviluppo delle relazioni interordinamentali sul ruolo di sistema della Suprema Corte. La tesi si conclude con un’analisi di alcuni casi di studio in grado di mettere in luce, da un lato, le complementarietà delle dinamiche istituzionali descritte nel corso della trattazione, e dall’altro il bilanciamento concretamente operato dalla Corte tra il suo «volto costituzionale» e la sua anima nomofilattica.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Sboro, Beatrice
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Corte di cassazione; Nomofilachia; Integrazione europea; Uniforme interpretazione del diritto; Ordinamento giudiziario; Diritto vivente; Giudizio di cassazione; Sindacato di legittimità
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12094
Data di discussione
21 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^