De Cicco, Gabriella
(2025)
Impiego delle moderne tecniche di imaging funzionali PSMA-PET e WB-DWI-MRI nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: comparazione tra diverse metodiche e standardizzazione della valutazione della risposta alla terapia., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Oncologia, ematologia e patologia, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12036.
Documenti full-text disponibili:
![Tesi dottorato De Cicco Gabriella.pdf [thumbnail of Tesi dottorato De Cicco Gabriella.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (1MB)
|
Abstract
Il Mieloma Multiplo (MM) è una neoplasia ematologica caratterizzata dalla presenza di interessamento scheletrico in circa l’80% dei casi alla diagnosi e nella pressoché totalità delle forme ricadute/refrattarie. La [18F]FDG-PET/TC è una tecnica di imaging funzionale largamente impiegata nella valutazione delle lesioni focali, malattia midollare diffusa, malattia paramidollare e extramidollare nel MM; rappresenta, inoltre, la metodica di scelta per la valutazione della risposta strumentale al trattamento. Nonostante la sua elevata sensibilità (85-90%), l’incidenza di falsi negativi è di circa il 10-15%, possibilmente per ridotta espressione di esochinasi-2 nelle plasmacellule patologiche. L’utilizzo di tecniche innovative, o di radiotraccianti alternativi, potrebbe consentire di superare tale limite. In questo progetto, è stato esplorato il ruolo delle metodiche DWI-WB-MRI e Ga-PSMA-PET/CT nel mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM), confrontate con il gold standard FDG-PET/CT. Nella prima parte dello studio, 50 pazienti affetti da NDMM, arruolati dal novembre 2021 all’aprile 2024, hanno ricevuto valutazione basale con PSMA-PET e FDG-PET; 38/50 pazienti hanno mostrato concordanza tra le due metodiche, mentre in 11/12 casi discordanti la FDG-PET era positiva, a fronte di PSMA-PET negativa. La FDG-PET è risultata superiore alla PSMA-PET nel rivelare le lesioni focali (93% vs 31%) e la malattia midollare diffusa. Nella seconda parte dello studio, che ha coinvolto 124 pazienti arruolati da ottobre 2022 a luglio 2024, la WB-MRI, confrontata con il gold standard FDG-PET, ha dimostrato superiorità nell’identificazione delle lesioni focali e paramidollari (81% vs. 58%, p=0.002) e della malattia midollare diffusa (p=0.019) rispetto a FDG-PET.
Infine, abbiamo partecipato a una sub-analisi dello studio FORTE (Fase II), da cui è emerso come la CMR, definita con FDG-PET secondo i criteri di Deauville, correli con una migliore PFS (HR 0.4, p=0,0065), confermando il suo valore prognostico. Tali risultati suggeriscono, inoltre, l’impiego dei criteri di Deauville per uniformare i risultati FDG-PET tra diversi centri.
Abstract
Il Mieloma Multiplo (MM) è una neoplasia ematologica caratterizzata dalla presenza di interessamento scheletrico in circa l’80% dei casi alla diagnosi e nella pressoché totalità delle forme ricadute/refrattarie. La [18F]FDG-PET/TC è una tecnica di imaging funzionale largamente impiegata nella valutazione delle lesioni focali, malattia midollare diffusa, malattia paramidollare e extramidollare nel MM; rappresenta, inoltre, la metodica di scelta per la valutazione della risposta strumentale al trattamento. Nonostante la sua elevata sensibilità (85-90%), l’incidenza di falsi negativi è di circa il 10-15%, possibilmente per ridotta espressione di esochinasi-2 nelle plasmacellule patologiche. L’utilizzo di tecniche innovative, o di radiotraccianti alternativi, potrebbe consentire di superare tale limite. In questo progetto, è stato esplorato il ruolo delle metodiche DWI-WB-MRI e Ga-PSMA-PET/CT nel mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM), confrontate con il gold standard FDG-PET/CT. Nella prima parte dello studio, 50 pazienti affetti da NDMM, arruolati dal novembre 2021 all’aprile 2024, hanno ricevuto valutazione basale con PSMA-PET e FDG-PET; 38/50 pazienti hanno mostrato concordanza tra le due metodiche, mentre in 11/12 casi discordanti la FDG-PET era positiva, a fronte di PSMA-PET negativa. La FDG-PET è risultata superiore alla PSMA-PET nel rivelare le lesioni focali (93% vs 31%) e la malattia midollare diffusa. Nella seconda parte dello studio, che ha coinvolto 124 pazienti arruolati da ottobre 2022 a luglio 2024, la WB-MRI, confrontata con il gold standard FDG-PET, ha dimostrato superiorità nell’identificazione delle lesioni focali e paramidollari (81% vs. 58%, p=0.002) e della malattia midollare diffusa (p=0.019) rispetto a FDG-PET.
Infine, abbiamo partecipato a una sub-analisi dello studio FORTE (Fase II), da cui è emerso come la CMR, definita con FDG-PET secondo i criteri di Deauville, correli con una migliore PFS (HR 0.4, p=0,0065), confermando il suo valore prognostico. Tali risultati suggeriscono, inoltre, l’impiego dei criteri di Deauville per uniformare i risultati FDG-PET tra diversi centri.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
De Cicco, Gabriella
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Multiple myeloma, skeletal disease, PSMA-PET, FDG-PET, WB-MRI, DWI-MRI, Deauville criteria, MY-RADS criteria.
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12036
Data di discussione
10 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
De Cicco, Gabriella
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Multiple myeloma, skeletal disease, PSMA-PET, FDG-PET, WB-MRI, DWI-MRI, Deauville criteria, MY-RADS criteria.
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12036
Data di discussione
10 Aprile 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: