Etnografia della quantificazione: corpi e molteplicita ontologica dalla direzione sanitaria alle pratiche ambulatoriali

Valoncini, Matteo (2025) Etnografia della quantificazione: corpi e molteplicita ontologica dalla direzione sanitaria alle pratiche ambulatoriali, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Storie, culture e politiche del globale, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of VALONCINI-Tesi PhD.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 12 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

La tesi esplora le intersezioni epistemologiche e ontologiche della medicina generale concentrandosi sulle implicazioni della quantificazione e della datificazione nella governance sanitaria. Esaminando le basi epistemologiche delle cartelle cliniche elettroniche (CCE) e della governance sanitaria, si evidenziano le dinamiche di potere nella produzione di conoscenza. Attingendo all’antropologia medica e agli studi sociali delle scienze (STS), si analizza il ricorso predominante a modelli statistici che rischiano di nascondere alcune popolazioni escludendo i determinanti sociali non quantificabili. La traiettoria storica della quantificazione, parallelamente alla costituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fornisce uno spaccato che permette di illustrare le tensioni tra i principi della sanità universale e la sua svolta manageriale, caratterizzata da forte burocratizzazione e privatizzazione. Attraverso un approccio etnografico, si indaga come gli apparati sociotecnici mediano la co-costruzione della salute, dei corpi e della malattia. I risultati rivelano come la datificazione dei dati medici plasmi il mondo sociale cui partecipa, rafforzando specifiche relazioni di potere tra professionisti, politici e pazienti. Se da un lato questi sistemi hanno promosso l’efficienza, dall’altro estendono l’influenza delle politiche di governance nei contesti clinici, creando un circuito onto-epistemico tra il processo decisionale a livello macro e le pratiche a livello micro. Ciò sottolinea la molteplicità ontologica ed epistemica dei dati generati nella medicina generale, rivelando al contempo l’impossibilità di catturarne la totalità. Sottolineando la molteplicità ontologica che emerge dalla pratica medica – in particolare quando vincolata dalla necessità di informatizzarne alcuni aspetti– la tesi evidenzia l’importanza di un’analisi onto-epistemica. L’obiettivo è quello di contribuire agli studi dell’antropologia del corpo e della malattia, dialogando al contempo con i critical data studies per garantire che questi due campi rimangano parte integrante delle discussioni sulle nuove tecnologie, proprio perché è necessaria una rivoluzione epistemica accanto a quella politica per affrontare le future sfide globali della digitalizzazione

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Valoncini, Matteo
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Antropologia del corpo e della malattia; digitalizzazione; Science and Technology Studies (STS)
Data di discussione
28 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^