L'oggetto dell'obbligazione di lavoro in Industria 4.0. Ius variandi, licenziamento economico e ruolo del sindacato.

Vignoli, Luca (2025) L'oggetto dell'obbligazione di lavoro in Industria 4.0. Ius variandi, licenziamento economico e ruolo del sindacato., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/12003.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Vignoli_Luca_Tesi.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (1MB)

Abstract

La presente ricerca indaga gli impatti che Industria 4.0 ha sull’oggetto del contratto di lavoro, in particolare relativamente a due istituti specifici della disciplina giuslavoristica: lo ius variandi e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. La descrizione dei cambiamenti tecnologici ed organizzativi apportati da Industria 4.0, che viene formulata nel primo capitolo, permette di com-prendere in quale maniera muti la prestazione offerta dal lavoratore. Si ve-rifica in particolare quella che viene definita come soggettivazione della prestazione di lavoro. Chiarito questo, nel secondo capitolo si prende in esame la disciplina che consente la modifica dei compiti richiesti al lavoratore, per vedere come questo impatti sulla mutata professionalità offerta dal dipendente nei nuovi contesti industriali. Emerge in particolare l’importanza della distinzione tra ius variandi strettamente inteso e potere organizzativo. Nel terzo capitolo invece si pone l’attenzione sul licenziamento per giusti-ficato motivo oggettivo, che rappresenta la fattispecie chiaramente più de-licata che investe l’attività lavorativa della persona. Proprio per questa ra-gione viene messo in luce come i moderni scenari del lavoro richiedano oggi più che mai la definizione di canoni normativi chiari per il gmo. Nell’ultimo capitolo, si tenta di tracciare una delle rotte che è possibile seguire per affrontare le problematiche descritte nel corso della tesi. In particolare, si esamina il ruolo che possono giocare i sindacati di fronte alla transizione digitale, suggerendo un approccio collaborativo volto alla co-determinazione delle scelte datoriali riguardanti gli istituti oggetto del presente studio.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Vignoli, Luca
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Industria 4.0; Ius variandi; Licenziamento economico; Giustificato motivo oggettivo; Sindacato
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/12003
Data di discussione
21 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^