Literary tourism in rural areas and small towns: development and governance of destinations associated with children's literature

Pasa, Arianna (2025) Literary tourism in rural areas and small towns: development and governance of destinations associated with children's literature, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Architettura e culture del progetto, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Literary tourism in rural areas and small towns_Arianna Pasa.pdf] Documento PDF (English) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo Stesso Modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0) .
Download (6MB)

Abstract

Le aree rurali europee si trovano ad affrontare numerose sfide. Il patrimonio culturale, in particolare il patrimonio letterario, è spesso trascurato nelle strategie di sviluppo rurale. Tuttavia, la sua tutela e valorizzazione possono svolgere un ruolo fondamentale nella rigenerazione rurale. Questa ricerca intraprende un’esplorazione comprensiva di come viene definita la ruralità, analizzando le principali strategie e politiche europee relative allo sviluppo rurale. Inoltre, indaga il modo in cui il patrimonio letterario viene preservato e promosso dalle organizzazioni internazionali. Inoltre, passa in rassegna lo stato attuale della ricerca sul turismo letterario, con particolare attenzione al turismo letterario associato alla letteratura per l’infanzia. La ricerca introduce un quadro analitico per esaminare lo sviluppo e la governance delle destinazioni letterarie nelle aree rurali. Attraverso quattro casi studio, questa tesi esplora come il patrimonio letterario viene gestito e valorizzato a livello locale, dimostrando che l'utilizzo efficace delle risorse letterarie può contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale di alcune aree rurali e piccole città. La tesi si concentra specificamente sulla letteratura per l'infanzia, analizzando i seguenti casi studio: (1) Sarmede (Italia), legata allo scrittore, pittore e illustratore Štěpán Zavřel, (2) Collodi (Pescia, Italia), legata a Carlo Lorenzini, meglio conosciuto con lo pseudonimo Carlo Collodi, autore di Pinocchio, (3) Near Sawrey e il Lake District (Regno Unito), legato a Beatrix Potter, la cui Storia di Peter Rabbit è tra le sue opere più famose, e (4) Hartfield (Regno Unito), associato ad Alan Alexander Milne, creatore di Winnie-the-Pooh. Infine, attraverso un'analisi comparativa di questi casi studio, questa tesi identifica sfide e opportunità comuni, evidenzia le migliori pratiche e scopre approcci unici nelle diverse destinazioni letterarie. In conclusione, questa tesi mira a fornire raccomandazioni pratiche agli stakeholder locali, offrendo una tabella di marcia per sfruttare il patrimonio letterario come catalizzatore per la rigenerazione rurale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Pasa, Arianna
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Literary tourism, rural areas, rural development, territorial planning, children's literature
Data di discussione
17 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^