Disegno di nuovi approcci terapeutici personalizzati per il linfoma non Hodgkin B diffuso a grandi cellule

Morigi, Alice (2025) Disegno di nuovi approcci terapeutici personalizzati per il linfoma non Hodgkin B diffuso a grandi cellule, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Oncologia, ematologia e patologia, 35 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11985.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Tesi dottorato_AliceMorigi_02.2025.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (1MB)

Abstract

Il linfoma non Hodgkin B diffuso a grandi cellule è la forma più frequente di linfoma non-Hodgkin. Il 60% dei pazienti ottiene una risposta completa dopo la prima linea standard di chemioimmunoterapia. Tuttavia circa il 25% dei pazienti ha una ricaduta di malattia o progressione entro due anni dal termine del trattamento. Risulta quindi evidente come siano necessarie strategie innovative volte a migliorare e mantenere la risposta alla prima linea e ad individuare i pazienti a maggior rischio di ricaduta. Recenti ricerche sul ruolo del microbiota intestinale hanno evidenziato come questo possa influenzare il decorso della terapia attraverso meccanismi sia diretti che indiretti. Anche se preliminari, i dati indicano un possibile impatto della terapia con R-CHOP sulla struttura mutualistica del GM dell’ospite. Alla luce di tali evidenze è stato condotto uno studio prospettico, in collaborazione con l’Istituto Tumori IRCSS di Meldola, con l’obiettivo di caratterizzare il microbiota dei pazienti affetti da DLBCL all’esordio e di valutare eventuali correlazioni con le risposte ottenute e le tossicità rilevate. I dati da noi raccolti confermano la presenza di un profilo disbiotico e pro infiammatorio del microbiota nei pazienti affetti da DLBCL all’esordio rispetto al gruppo di controllo. Nei pazienti affetti da DLBCL, al baseline e all’EOT, è stata riscontrata un'abbondanza superiore di Proteobacteria e delle famiglie Enterobacteriaceae e Streptococcaceae rispetto ai controlli. La struttura del microbiota nel DLBCL è influenzata, e influenza a sua volta, la malattia, lo stato di sorveglianza immunitaria del paziente, la risposta alla terapia e gli effetti collaterali. Comprendere questi fattori e il loro impatto sarà fondamentale al fine di sviluppare linee terapeutiche personalizzate.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Morigi, Alice
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
35
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
linfoma non hodgkin, linfoma diffuso a grandi cellule, microbiota
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11985
Data di discussione
8 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^