Severgnini, Carlo Ludovico
(2025)
Finanze <di Stato>, riforme e rapporti di forza nel Rinascimento. Principato di Borgogna e ducato di Savoia (1418-1480), [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze storiche e archeologiche. Memoria, civilta' e patrimonio, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11974.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
La tesi analizza i sistemi finanziari del Principato di Borgogna e del Ducato di Savoia tra il 1418 e il 1480, concentrandosi sul ruolo delle finanze nella costruzione degli stati principeschi e nelle iniziative di vari attori politici, tra cui assemblee, finanzieri, ufficiali e nobili. Attraverso un approccio comparativo, reso possibile dalla vicinanza geografica e dalle caratteristiche comuni dei due principati, lo studio indaga i meccanismi di finanziamento delle politiche principesche, sia dal punto di vista amministrativo che strutturale.
L’analisi evidenzia come le finanze non fossero guidate esclusivamente da criteri economici, ma piuttosto da considerazioni politiche. Le spese straordinarie erano trasferite alle comunità soggette, che dovevano procurarsi credito garantito dalle proprie entrate. Questo sistema favoriva i finanzieri, che sfruttavano la loro ricchezza per acquisire prestigio e potere, dando origine a una nuova nobiltà legata alla corte e all’amministrazione.
Anche in situazioni di crisi o espansione territoriale, il sistema finanziario restava fondamentalmente politico, privilegiando soluzioni meno traumatiche e più accettabili dal punto di vista del potere. La coordinazione territoriale risultava essenziale nel definire le strategie finanziarie, mentre l’aumento della pressione fiscale influenzava profondamente le comunità soggette. Questo fenomeno accelerò l’integrazione del capitale privato nelle finanze pubbliche, rafforzò i processi di territorializzazione e stabilizzò le pratiche amministrative e documentarie.
Abstract
La tesi analizza i sistemi finanziari del Principato di Borgogna e del Ducato di Savoia tra il 1418 e il 1480, concentrandosi sul ruolo delle finanze nella costruzione degli stati principeschi e nelle iniziative di vari attori politici, tra cui assemblee, finanzieri, ufficiali e nobili. Attraverso un approccio comparativo, reso possibile dalla vicinanza geografica e dalle caratteristiche comuni dei due principati, lo studio indaga i meccanismi di finanziamento delle politiche principesche, sia dal punto di vista amministrativo che strutturale.
L’analisi evidenzia come le finanze non fossero guidate esclusivamente da criteri economici, ma piuttosto da considerazioni politiche. Le spese straordinarie erano trasferite alle comunità soggette, che dovevano procurarsi credito garantito dalle proprie entrate. Questo sistema favoriva i finanzieri, che sfruttavano la loro ricchezza per acquisire prestigio e potere, dando origine a una nuova nobiltà legata alla corte e all’amministrazione.
Anche in situazioni di crisi o espansione territoriale, il sistema finanziario restava fondamentalmente politico, privilegiando soluzioni meno traumatiche e più accettabili dal punto di vista del potere. La coordinazione territoriale risultava essenziale nel definire le strategie finanziarie, mentre l’aumento della pressione fiscale influenzava profondamente le comunità soggette. Questo fenomeno accelerò l’integrazione del capitale privato nelle finanze pubbliche, rafforzò i processi di territorializzazione e stabilizzò le pratiche amministrative e documentarie.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Severgnini, Carlo Ludovico
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Borgogna - Savoia - Finanza pubblica - Rinascimento - Storia politica
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11974
Data di discussione
28 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Severgnini, Carlo Ludovico
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Borgogna - Savoia - Finanza pubblica - Rinascimento - Storia politica
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11974
Data di discussione
28 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: