Fattori prognostici biomeccanici e biologici in grado di influenzare i risultati clinici e funzionali in pazienti con instabilita di ginocchio e lesione del legamento crociato anteriore

Boffa, Angelo (2025) Fattori prognostici biomeccanici e biologici in grado di influenzare i risultati clinici e funzionali in pazienti con instabilita di ginocchio e lesione del legamento crociato anteriore, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze biomediche e neuromotorie, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11954.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Tesi di Dottorato - Angelo Boffa - DIBINEM.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (1MB)

Abstract

Obiettivo: La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è una delle più comuni negli sportivi, e la sua ricostruzione rappresenta una delle procedure ortopediche più frequente. Tuttavia, il tasso di successo non è ancora del 100%. Questo progetto di ricerca mira a identificare i fattori biomeccanici e biologici che influenzano gli esiti clinici e funzionali nei pazienti con lesione del LCA. Metodi: Sono stati valutati in un primo studio biomeccanico 326 pazienti con lesione del LCA. Prima dell'intervento chirurgico, i test di Lachman e pivot shift sono stati eseguiti utilizzando un accelerometro assiale per quantificare l'impatto delle lesioni meniscali sulla lassità del ginocchio. In un secondo studio, 30 pazienti asintomatici, precedentemente sottoposti a ricostruzione del LCA, sono stati valutati mediante termografia a infrarossi per confrontare la temperatura del ginocchio operato con quello controlaterale sano. Risultati: Nello studio biomeccanico, la traslazione tibiale anteriore (test di Lachman) è risultata significativamente maggiore nei pazienti con lesioni meniscali mediali (7,3±1,7 mm, p=0,049) o con lesioni meniscali mediali e laterali (7,7±1,6 mm, p=0,001) rispetto ai pazienti senza lesioni meniscali (6,7±1,3 mm). Nello studio sulla termografia, la temperatura media era più alta (p=0,010) per il ginocchio operato (31,4±1,4 °C) rispetto a quello sano (31,1±1,6 °C), con differenze accentuate nei pazienti sottoposti a trattamento meniscale concomitante. Conclusione: Questo progetto ha dimostrato che le lesioni meniscali contribuiscono significativamente alla lassità del ginocchio nei pazienti con lesione del LCA. Inoltre, la termografia ha rivelato uno stato infiammatorio persistente anni dopo l'intervento, suggerendo un potenziale rischio di degenerazione articolare precoce.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Boffa, Angelo
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Legamento crociato anteriore; Instabilità; Ginocchio; Biomeccanica; Termografia; Infiammazione.
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11954
Data di discussione
19 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^