Navigando la governance attraverso i confini: il ruolo delle vie di pellegrinaggio transnazionali nei processi di governance territoriale

Gasparini, Maria Laura (2025) Navigando la governance attraverso i confini: il ruolo delle vie di pellegrinaggio transnazionali nei processi di governance territoriale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienza e cultura del benessere e degli stili di vita, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Gasparini_MariaLaura_Tesi.pdf] Documento PDF (English) - Accesso riservato fino a 10 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (4MB) | Contatta l'autore

Abstract

Questa ricerca di dottorato esamina i processi di governance territoriale attivati dalle vie di pellegrinaggio transnazionali. Questi antichi percorsi, ora rivitalizzati con obiettivi contemporanei come il turismo culturale, la salute e il benessere, e la mobilità lenta, offrono un potenziale significativo per stimolare lo sviluppo locale, in particolare nelle aree rurali che affrontano sfide economiche e demografiche. L'obiettivo principale dello studio è esplorare come le vie di pellegrinaggio contribuiscano alla governance territoriale su diverse scale geografiche, utilizzando dimensioni come la coordinazione tra attori, l'integrazione dei settori politici e la cooperazione transcalare per affrontare le sfide territoriali. La ricerca è condotta nell'ambito del progetto finanziato dall'UE rurAllure (un'azione di coordinamento e supporto finanziata dal bando H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2020), e coinvolge sei rotte storiche: il Cammino di Santiago, la Via Francigena, la Via Romea Germanica, la Romea Strata, i Cammini di San Olav e il Cammino di Maria. La ricerca è organizzata in una serie di articoli, tra cui un policy brief e sei articoli accademici, e adotta un approccio qualitativo e multimetodo per lo studio di casi. Ogni articolo esplora come le vie di pellegrinaggio interagiscano con le diverse dimensioni della governance territoriale su scale interconnesse: europea, nazionale, regionale, locale e organizzativa. I risultati evidenziano l'importanza di una coordinazione efficace tra settori, livelli di governance e attori, affinché le vie di pellegrinaggio possano fungere da catalizzatori per lo sviluppo rurale. La ricerca sottolinea la necessità di un approccio transcalare per favorire la collaborazione tra diverse scale amministrative e contribuisce a una comprensione più approfondita delle vie di pellegrinaggio come strumenti di governance territoriale, ampliando al contempo l'applicazione della governance territoriale all'interno della disciplina geografica.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Gasparini, Maria Laura
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
territorial governance, transnational pilgrimage routes, rural development, transcalar cooperation, multi-stakeholder coordination, cultural tourism, slow mobility
Data di discussione
19 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^