Degli Esposti, Eugenia
(2025)
Impatto dell'isterectomia sulla qualita della vita nelle pazienti sottoposte a intervento chirurgico mininvasivo per endometriosi profonda posteriore, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze mediche generali e scienze dei servizi, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11864.
Documenti full-text disponibili:
![Tesi di dottorato Degli Esposti.pdf [thumbnail of Tesi di dottorato Degli Esposti.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (621kB)
|
Abstract
Introduzione. L’endometriosi è una patologia cronica che colpisce il 10% delle donne in età fertile, riducendone significativamente la qualità della vita. In molti casi, le pazienti richiedono un trattamento definitivo, spesso rappresentato dall’asportazione delle lesioni endometriosiche con isterectomia totale. Tuttavia, l’isterectomia per endometriosi profonda è associata a un tasso significativo di complicanze e alcune donne riportano persistenza dei sintomi post-intervento. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza dell’isterectomia nelle pazienti sottoposte a chirurgia mininvasiva per endometriosi profonda rispetto a interventi che preservano l’utero.
Materiali e metodi. Questo studio prospettico di coorte ha incluso pazienti di età compresa tra i 40 e i 50 anni, suffipare, sottoposte a chirurgia laparoscopica per endometriosi profonda posteriore. La popolazione è stata divisa in due gruppi: con isterectomia (gruppo di studio) e senza isterectomia (gruppo di controllo). Sono stati raccolti dati preoperatori, incluse valutazioni dei sintomi dolorosi tramite Numerical Rating Scale (NRS) e della qualità della vita tramite questionari validati (EHP-5 e SF-12), oltre a dati perioperatori sulle complicanze. Le pazienti sono state rivalutate a 6 e 12 mesi.
Risultati. Tra novembre 2021 e agosto 2023 sono state arruolate 118 pazienti, di cui 108 hanno completato il follow-up: 38 nel gruppo di studio e 70 nel gruppo di controllo. Le pazienti sottoposte a isterectomia presentavano un’età maggiore (45.0 vs 43.0 anni, p=0.001), sintomi più severi (NRS 6.4 vs 4.4, p=0.002) e una qualità della vita peggiore (EHP-5 52.2 vs 44.3, p=0.046) al baseline. Il tasso di complicanze postoperatorie era del 25.9%, senza differenze tra i gruppi. A 6 e 12 mesi, il gruppo di studio ha mostrato miglioramenti più marcati nei sintomi e nella qualità della vita.
Conclusioni. L’isterectomia è un’opzione sicura ed efficace per pazienti affette da endometriosi con sintomi severi che desiderano un trattamento definitivo e non intendono preservare la fertilità.
Abstract
Introduzione. L’endometriosi è una patologia cronica che colpisce il 10% delle donne in età fertile, riducendone significativamente la qualità della vita. In molti casi, le pazienti richiedono un trattamento definitivo, spesso rappresentato dall’asportazione delle lesioni endometriosiche con isterectomia totale. Tuttavia, l’isterectomia per endometriosi profonda è associata a un tasso significativo di complicanze e alcune donne riportano persistenza dei sintomi post-intervento. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza dell’isterectomia nelle pazienti sottoposte a chirurgia mininvasiva per endometriosi profonda rispetto a interventi che preservano l’utero.
Materiali e metodi. Questo studio prospettico di coorte ha incluso pazienti di età compresa tra i 40 e i 50 anni, suffipare, sottoposte a chirurgia laparoscopica per endometriosi profonda posteriore. La popolazione è stata divisa in due gruppi: con isterectomia (gruppo di studio) e senza isterectomia (gruppo di controllo). Sono stati raccolti dati preoperatori, incluse valutazioni dei sintomi dolorosi tramite Numerical Rating Scale (NRS) e della qualità della vita tramite questionari validati (EHP-5 e SF-12), oltre a dati perioperatori sulle complicanze. Le pazienti sono state rivalutate a 6 e 12 mesi.
Risultati. Tra novembre 2021 e agosto 2023 sono state arruolate 118 pazienti, di cui 108 hanno completato il follow-up: 38 nel gruppo di studio e 70 nel gruppo di controllo. Le pazienti sottoposte a isterectomia presentavano un’età maggiore (45.0 vs 43.0 anni, p=0.001), sintomi più severi (NRS 6.4 vs 4.4, p=0.002) e una qualità della vita peggiore (EHP-5 52.2 vs 44.3, p=0.046) al baseline. Il tasso di complicanze postoperatorie era del 25.9%, senza differenze tra i gruppi. A 6 e 12 mesi, il gruppo di studio ha mostrato miglioramenti più marcati nei sintomi e nella qualità della vita.
Conclusioni. L’isterectomia è un’opzione sicura ed efficace per pazienti affette da endometriosi con sintomi severi che desiderano un trattamento definitivo e non intendono preservare la fertilità.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Degli Esposti, Eugenia
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Chirurgia mininvasiva, endometriosi, endometriosi profonda, isterectomia, salute delle donne, qualità della vita
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11864
Data di discussione
19 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Degli Esposti, Eugenia
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Chirurgia mininvasiva, endometriosi, endometriosi profonda, isterectomia, salute delle donne, qualità della vita
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11864
Data di discussione
19 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: