Bini, Claudia
(2025)
La recidiva delle nefropatie glomerulari post trapianto, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze cardio nefro toraciche, 36 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11862.
Documenti full-text disponibili:
![Bini_Claudia_tesi.pdf [thumbnail of Bini_Claudia_tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (5MB)
|
Abstract
Introduzione. La recidiva delle nefropatie glomerulari post-trapianto è una importante causa di perdita dell’organo. Le nefropatie come la glomerulosclerosi segmentaria e focale (FSGS), la nefropatia a depositi mesangiali di IgA (IgAN) e la glomerulonefrite membranosa idiopatica (MN) frequentemente recidivano, influenzando negativamente la sopravvivenza del graft. Tuttavia, la conoscenza sull’incidenza e i fattori di rischio di queste recidive è ancora limitata, poiché la maggior parte dei dati proviene da piccoli studi monocentrici. Nel 2017 è stato avviato il progetto TANGO, un network internazionale per raccogliere dati da Centri Trapianti di tutto il mondo. Obiettivi e metodi. Sono stati effettuati tre studi retrospettivi in cui ciascun Centro partecipante ha raccolto dati di pazienti sottoposti a trapianto dal 2005 al 2015 per IgAN e FSGS primitiva, dal 2005 al 2020 per MN idiopatica. Risultati. La recidiva di FSGS si è verificata nel 32% dei casi, con un tasso di perdita del graft del 39%. I fattori di rischio includevano età avanzata all’esordio della nefropatia, BMI più basso e nefrectomia dei reni nativi. Il trattamento più comune era la plasmaferesi associata al Rituximab (RTX), con un 57% di remissioni complete o parziali. Per IgAN, l'incidenza della recidiva è stata del 23% a 15 anni, con un rischio maggiore in caso di DSA preformati o de novo e trapianto pre-emptive. La recidiva aumentava significativamente il rischio di perdita del graft. Per la MN, la recidiva a 10 anni è stata del 31%, con un rischio maggiore se elevato titolo degli anticorpi anti-PLA2R. Il trattamento con RTX era associato a maggiore remissione e ridotto il rischio di perdita del graft. Conclusioni. La recidiva post-trapianto di FSGS, IgAN e MN ha un impatto significativo sulla sopravvivenza del graft. Il network TANGO garantisce una rappresentazione “real life” della problematica, aumentando la dimensione del campione di studio.
Abstract
Introduzione. La recidiva delle nefropatie glomerulari post-trapianto è una importante causa di perdita dell’organo. Le nefropatie come la glomerulosclerosi segmentaria e focale (FSGS), la nefropatia a depositi mesangiali di IgA (IgAN) e la glomerulonefrite membranosa idiopatica (MN) frequentemente recidivano, influenzando negativamente la sopravvivenza del graft. Tuttavia, la conoscenza sull’incidenza e i fattori di rischio di queste recidive è ancora limitata, poiché la maggior parte dei dati proviene da piccoli studi monocentrici. Nel 2017 è stato avviato il progetto TANGO, un network internazionale per raccogliere dati da Centri Trapianti di tutto il mondo. Obiettivi e metodi. Sono stati effettuati tre studi retrospettivi in cui ciascun Centro partecipante ha raccolto dati di pazienti sottoposti a trapianto dal 2005 al 2015 per IgAN e FSGS primitiva, dal 2005 al 2020 per MN idiopatica. Risultati. La recidiva di FSGS si è verificata nel 32% dei casi, con un tasso di perdita del graft del 39%. I fattori di rischio includevano età avanzata all’esordio della nefropatia, BMI più basso e nefrectomia dei reni nativi. Il trattamento più comune era la plasmaferesi associata al Rituximab (RTX), con un 57% di remissioni complete o parziali. Per IgAN, l'incidenza della recidiva è stata del 23% a 15 anni, con un rischio maggiore in caso di DSA preformati o de novo e trapianto pre-emptive. La recidiva aumentava significativamente il rischio di perdita del graft. Per la MN, la recidiva a 10 anni è stata del 31%, con un rischio maggiore se elevato titolo degli anticorpi anti-PLA2R. Il trattamento con RTX era associato a maggiore remissione e ridotto il rischio di perdita del graft. Conclusioni. La recidiva post-trapianto di FSGS, IgAN e MN ha un impatto significativo sulla sopravvivenza del graft. Il network TANGO garantisce una rappresentazione “real life” della problematica, aumentando la dimensione del campione di studio.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Bini, Claudia
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
36
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
trapianto renale, recidiva, glomerulosclerosi segmentaria e focale, nefropatia a depositi mesangiali di IgA, glomerulonefrite membranosa
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11862
Data di discussione
4 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Bini, Claudia
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
36
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
trapianto renale, recidiva, glomerulosclerosi segmentaria e focale, nefropatia a depositi mesangiali di IgA, glomerulonefrite membranosa
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11862
Data di discussione
4 Aprile 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: