Gliozzi, Gregorio
(2025)
Preservazione del graft cardiaco mediante perfusione normotermica ex-situ: esperienza retrospettiva monocentrica propensity-score matched, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze cardio nefro toraciche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
![Preservazione del graft cardiaco mediante perfusione normotermica ex.pdf [thumbnail of Preservazione del graft cardiaco mediante perfusione normotermica ex.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Accesso riservato fino a 1 Gennaio 2027
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
OBIETTIVO: Lo studio si propone la revisione retrospettiva dell’attività istituzionale di trapianto cardiaco ortotopico(TCO) confrontando gli outcomes della preservazione del graft mediante perfusione normotermica(PN) e mediante preservazione statica fredda(PSF). METODI: Da Gennaio 2010 a Luglio 2024, sono stati eseguiti 335 TCO. La PN è stata utilizzata nel 22.7% dei casi(76/335), mentre la PSF nel 77.3%(259/335). Il propensity-score matching ha identificato 54 coppie con imbalance statistico residuo accettabile. Le caratteristiche intraoperatorie, gli outcomes postoperatori e la sopravvivenza a 1 anno sono stati confrontati fra i gruppi. RISULTATI: Considerando le caratteristiche preoperatorie della coorte unmatched, il gruppo PN dimostrava una maggiore percentuale di reinterventi (50% vs 37.5%) e supporti meccanici long-term (22.7% vs 12%), ma una simile quota di retrapianti (8% vs 6.2%); queste caratteristiche risultavano opportunamente bilanciate dopo matching. Nella coorte matched, nel gruppo PN i tempi di ischemia [129min (110-149) versus 248min (212-268),p<0.05] e di circolazione extracorporea [194min (150-235) versus 207min (185-254),p<0.05] sono risultati significativamente inferiori. La percentuale di disfunzione primaria del graft (7.4%vs 7.4%), di dialisi post-operatoria (18.5%vs 14.5%), di supporto meccanico al circolo (11.1%vs 9.3%) e la mortalità a 30 giorni (9.3%vs 7.4%) non risultavano significativamente diverse(p>0.05). La sopravvivenza a un 1 anno risultava simile(log-rank 0.359). CONCLUSIONI: Nel TCO, la PN consente di ridurre significativamente i tempi di ischemia del cuore e i tempi di circolazione extracorporea. Presenta outcomes intra-ospedalieri e mortalità ad un anno sovrapponibili al gruppo PSF specialmente negli interventi più complessi, offrendo vantaggi sul piano logistico, tecnico e formativo.
Abstract
OBIETTIVO: Lo studio si propone la revisione retrospettiva dell’attività istituzionale di trapianto cardiaco ortotopico(TCO) confrontando gli outcomes della preservazione del graft mediante perfusione normotermica(PN) e mediante preservazione statica fredda(PSF). METODI: Da Gennaio 2010 a Luglio 2024, sono stati eseguiti 335 TCO. La PN è stata utilizzata nel 22.7% dei casi(76/335), mentre la PSF nel 77.3%(259/335). Il propensity-score matching ha identificato 54 coppie con imbalance statistico residuo accettabile. Le caratteristiche intraoperatorie, gli outcomes postoperatori e la sopravvivenza a 1 anno sono stati confrontati fra i gruppi. RISULTATI: Considerando le caratteristiche preoperatorie della coorte unmatched, il gruppo PN dimostrava una maggiore percentuale di reinterventi (50% vs 37.5%) e supporti meccanici long-term (22.7% vs 12%), ma una simile quota di retrapianti (8% vs 6.2%); queste caratteristiche risultavano opportunamente bilanciate dopo matching. Nella coorte matched, nel gruppo PN i tempi di ischemia [129min (110-149) versus 248min (212-268),p<0.05] e di circolazione extracorporea [194min (150-235) versus 207min (185-254),p<0.05] sono risultati significativamente inferiori. La percentuale di disfunzione primaria del graft (7.4%vs 7.4%), di dialisi post-operatoria (18.5%vs 14.5%), di supporto meccanico al circolo (11.1%vs 9.3%) e la mortalità a 30 giorni (9.3%vs 7.4%) non risultavano significativamente diverse(p>0.05). La sopravvivenza a un 1 anno risultava simile(log-rank 0.359). CONCLUSIONI: Nel TCO, la PN consente di ridurre significativamente i tempi di ischemia del cuore e i tempi di circolazione extracorporea. Presenta outcomes intra-ospedalieri e mortalità ad un anno sovrapponibili al gruppo PSF specialmente negli interventi più complessi, offrendo vantaggi sul piano logistico, tecnico e formativo.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Gliozzi, Gregorio
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Heart transplantation; normothermic perfusion; cold storage
Data di discussione
4 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Gliozzi, Gregorio
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Heart transplantation; normothermic perfusion; cold storage
Data di discussione
4 Aprile 2025
URI
Gestione del documento: