Ramacieri, Giuseppe
(2025)
Basi biologiche della disabilità intellettiva nei bambini con sindrome di Down, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze mediche generali e scienze dei servizi, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
![Biological basis of intellectual disability in children with Down syndrome.pdf [thumbnail of Biological basis of intellectual disability in children with Down syndrome.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (English)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (4MB)
|
Abstract
La sindrome di Down (DS), la più comune causa genetica conosciuta di disabilità intellettiva, è caratterizzata da specifiche aree di forza e di debolezza in relazione al profilo di sviluppo neurocognitvio. Lejeune ipotizzò che la DS potesse essere considerata una malattia metabolica e tale ipotesi è stata confermata da diversi studi nel corso degli anni. In particolare, si è evidenziata un’alterazione del metabolismo dei mono-carboni in tale popolazione. Partendo da queste basi, abbiamo cercato di:
- approfondire la conoscenza del profilo cognitivo dei bambini con trisomia 21, comprendendo punti di forza, debolezze e traiettorie di sviluppo in modo da identificare gli aspetti su cui è possibile intervenire;
- sviluppare un approccio di Machine Learning in grado di analizzare grosse quantità di dati clinici, metabolici, di laboratorio e genetici;
- approfondire la conoscenza dei metaboliti associati al ciclo dei mono-carboni, in particolare di metaboliti non ancora studiati (es. THF, 5-m-THF, 5-f-THF, SAM e SAH), nei pazienti con trisomia 21 e la loro eventuale associazione con gli aspetti cognitivi di tali pazienti.
Abbiamo potuto evidenziare la presenza di 3 diversi profili cognitivi e abbiamo confermato, tra le funzioni esecutive, quali rappresentano punti di forza e di debolezza. Abbiamo visto, inoltre, come le funzioni esecutive possano influenzare lo sviluppo delle abilità adattive e che, mentre i bambini con DS continuano ad acquisire abilità adattive nel tempo, il divario con i coetanei a sviluppo tipico aumenta, influenzato sia dal livello cognitivo che da fattori ambientali. Abbiamo sviluppato un algoritmo di apprendimento automatico che può essere di aiuto sia nella ricerca che nel supporto clinico, evidenziando importanti caratteristiche di sviluppo cognitivo da tenere in considerazione. Inoltre, i nostri risultati confermano l'esistenza di una disregolazione della via dei mono-carboni nei soggetti con DS che potrebbe essere correlata a un deterioramento cognitivo, in particolare al funzionamento esecutivo.
Abstract
La sindrome di Down (DS), la più comune causa genetica conosciuta di disabilità intellettiva, è caratterizzata da specifiche aree di forza e di debolezza in relazione al profilo di sviluppo neurocognitvio. Lejeune ipotizzò che la DS potesse essere considerata una malattia metabolica e tale ipotesi è stata confermata da diversi studi nel corso degli anni. In particolare, si è evidenziata un’alterazione del metabolismo dei mono-carboni in tale popolazione. Partendo da queste basi, abbiamo cercato di:
- approfondire la conoscenza del profilo cognitivo dei bambini con trisomia 21, comprendendo punti di forza, debolezze e traiettorie di sviluppo in modo da identificare gli aspetti su cui è possibile intervenire;
- sviluppare un approccio di Machine Learning in grado di analizzare grosse quantità di dati clinici, metabolici, di laboratorio e genetici;
- approfondire la conoscenza dei metaboliti associati al ciclo dei mono-carboni, in particolare di metaboliti non ancora studiati (es. THF, 5-m-THF, 5-f-THF, SAM e SAH), nei pazienti con trisomia 21 e la loro eventuale associazione con gli aspetti cognitivi di tali pazienti.
Abbiamo potuto evidenziare la presenza di 3 diversi profili cognitivi e abbiamo confermato, tra le funzioni esecutive, quali rappresentano punti di forza e di debolezza. Abbiamo visto, inoltre, come le funzioni esecutive possano influenzare lo sviluppo delle abilità adattive e che, mentre i bambini con DS continuano ad acquisire abilità adattive nel tempo, il divario con i coetanei a sviluppo tipico aumenta, influenzato sia dal livello cognitivo che da fattori ambientali. Abbiamo sviluppato un algoritmo di apprendimento automatico che può essere di aiuto sia nella ricerca che nel supporto clinico, evidenziando importanti caratteristiche di sviluppo cognitivo da tenere in considerazione. Inoltre, i nostri risultati confermano l'esistenza di una disregolazione della via dei mono-carboni nei soggetti con DS che potrebbe essere correlata a un deterioramento cognitivo, in particolare al funzionamento esecutivo.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Ramacieri, Giuseppe
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Down syndrome; intellectual disability; one-carbon pathway; folate pathway; machine learning
Data di discussione
19 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Ramacieri, Giuseppe
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Down syndrome; intellectual disability; one-carbon pathway; folate pathway; machine learning
Data di discussione
19 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: