La Libreria dell'Accademia dei Gelati di Bologna

Latorre, Filomena (2025) La Libreria dell'Accademia dei Gelati di Bologna, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Beni culturali e ambientali, 36 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11786.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Latorre Filomena_ tesiphd_7gennaio25.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (1MB)

Abstract

L’Accademia dei Gelati, una tra le prime accademie bolognesi, fiorì nella seconda metà del Cinquecento. Furono numerosi gli eruditi che ve ne fecero parte e la produzione letteraria, frutto dell’attività accademica, fu davvero notevole. Presso la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna è conservata la Libreria dell’Accademia: un patrimonio culturale degno di essere valorizzato e fonte di interessanti spunti d’indagine. Il lavoro è stato dedicato principalmente al materiale documentario manoscritto dei Gelati. Per la prima volta viene presentato, nel suo insieme, il corpus dei documenti e resi noti i testi delle orazioni, dei discorsi accademici e in particolare dei sonetti (la poesia fu la materia principale delle adunanze gelate), finora inediti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Latorre, Filomena
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
36
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Storia delle accademie; Bologna; Accademia dei Gelati; Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio; Storia delle biblioteche; manoscritti; archivi; sonetti; Melchiorre Zoppio; Hermatena
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11786
Data di discussione
20 Gennaio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^