Logiacco, Antonino Maria
(2025)
Cambiamenti morfologici dell'aorta e degli endograft di pazienti sottoposti a trattamento endovascolare per aneurisma dell'aorta toraco-addominale: studio di nuovi indici predittivi derivati da modelli anatomici 3d, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze chirurgiche, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11752.
Documenti full-text disponibili:
![Antonino_Maria_Logiacco_Tesi.pdf [thumbnail of Antonino_Maria_Logiacco_Tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (1MB)
|
Abstract
Introduzione: Il trattamento mediante endoprotesi fenestrate o ramificate (F/B-EVAR) è una tecnica consolidata. Le complicanze più comuni sono rappresensatate dall’nstabilità dei viscerali target (iTVV) e dalla migrazione del corpo principale. L’obiettivo di questo studio è analizzare i cambiamenti morfologici e geometrici dell’aorta e degli endograft di questi pazienti per identificare indici predittivi di complicanze utilizzando modelli virtuali 3D.
Materiali e Metodi: Sono stati analizzati retrospettivamente tutti i pazienti con TAAA e J/P-AAA sottoposti a F/B-EVAR tra il 2010 e il 2022. Per ogni paziente è stato generato un modello 3D nelle fasi pre-operatoria (PRE), post-operatoria (POST) e di follow-up (FOLLOW-UP). I modelli 3D sono stati analizzati e confrontati. È stato selezionato un gruppo di controllo per ciascun gruppo. Le analisi dei modelli 3D si sono concentrate sui TVV e sul corpo principale. Per i TVV è stato valutato l'angolo tra l'aorta e il vaso viscerale. Per il corpo principale, sono stati valutati la migrazione e la rotazione.
Risultati: Un totale di 346 pazienti tra il 2010 e il 2022. 35 pazienti con iTVV sono stati riscontrati durante il follow-up: 20 con endoleak e 15 con stenosi/occlusione del TVV. I pazienti con stenosi/occlusione del TVV non hanno rivelato indici predittivi di complicanze. Invece, solo 13 pazienti con EL sono risultati idonei per l'analisi: 6 F-EVAR e 7 B-EVAR. L'analisi nei pazienti F-EVAR ha mostrato una tendenza predittiva dell'angolo tra l'aorta e i TVV in tutti i pazienti con iTVV. L'analisi del corpo principale nei pazienti B-EVAR ha rivelato indici predittivi di complicanze in termini di migrazione.
Conclusioni: Il trattamento endovascolare del TAAA con F/B-EVAR è associato a buoni risultati a breve e medio termine. Le principali complicanze durante il follow-up comprendono l’iTVV e la migrazione del corpo principale. Sono stati identificati
Abstract
Introduzione: Il trattamento mediante endoprotesi fenestrate o ramificate (F/B-EVAR) è una tecnica consolidata. Le complicanze più comuni sono rappresensatate dall’nstabilità dei viscerali target (iTVV) e dalla migrazione del corpo principale. L’obiettivo di questo studio è analizzare i cambiamenti morfologici e geometrici dell’aorta e degli endograft di questi pazienti per identificare indici predittivi di complicanze utilizzando modelli virtuali 3D.
Materiali e Metodi: Sono stati analizzati retrospettivamente tutti i pazienti con TAAA e J/P-AAA sottoposti a F/B-EVAR tra il 2010 e il 2022. Per ogni paziente è stato generato un modello 3D nelle fasi pre-operatoria (PRE), post-operatoria (POST) e di follow-up (FOLLOW-UP). I modelli 3D sono stati analizzati e confrontati. È stato selezionato un gruppo di controllo per ciascun gruppo. Le analisi dei modelli 3D si sono concentrate sui TVV e sul corpo principale. Per i TVV è stato valutato l'angolo tra l'aorta e il vaso viscerale. Per il corpo principale, sono stati valutati la migrazione e la rotazione.
Risultati: Un totale di 346 pazienti tra il 2010 e il 2022. 35 pazienti con iTVV sono stati riscontrati durante il follow-up: 20 con endoleak e 15 con stenosi/occlusione del TVV. I pazienti con stenosi/occlusione del TVV non hanno rivelato indici predittivi di complicanze. Invece, solo 13 pazienti con EL sono risultati idonei per l'analisi: 6 F-EVAR e 7 B-EVAR. L'analisi nei pazienti F-EVAR ha mostrato una tendenza predittiva dell'angolo tra l'aorta e i TVV in tutti i pazienti con iTVV. L'analisi del corpo principale nei pazienti B-EVAR ha rivelato indici predittivi di complicanze in termini di migrazione.
Conclusioni: Il trattamento endovascolare del TAAA con F/B-EVAR è associato a buoni risultati a breve e medio termine. Le principali complicanze durante il follow-up comprendono l’iTVV e la migrazione del corpo principale. Sono stati identificati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Logiacco, Antonino Maria
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Cambiamenti morfologici dell'aorta e degli endograft di pazienti sottoposti a trattamento endovascolare per aneurisma dell'aorta toraco-addominale: studio di nuovi indici predittivi derivati da modelli anatomici 3d
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11752
Data di discussione
9 Aprile 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Logiacco, Antonino Maria
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Cambiamenti morfologici dell'aorta e degli endograft di pazienti sottoposti a trattamento endovascolare per aneurisma dell'aorta toraco-addominale: studio di nuovi indici predittivi derivati da modelli anatomici 3d
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11752
Data di discussione
9 Aprile 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: