Bologna Healing Stifle Injury Index nel monitoraggio del processo di guarigione dei cani trattati con "Tibial Plateau Levelling Osteotomy" per la rottura del legamento crociato craniale e confronto della progressione dell'osteoartrosi tra tecniche osteotomiche

Tassani, Chiara (2025) Bologna Healing Stifle Injury Index nel monitoraggio del processo di guarigione dei cani trattati con "Tibial Plateau Levelling Osteotomy" per la rottura del legamento crociato craniale e confronto della progressione dell'osteoartrosi tra tecniche osteotomiche, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze veterinarie, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11746.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of TESI Dottorato XXXVII ciclo - Tassani Chiara.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (1MB)

Abstract

La rottura del legamento crociato craniale è una patologia comune che interessa l’articolazione del ginocchio del cane. Il Bologna Healing Stifle Injury Index (BHSII) è un questionario realizzato e validato presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di Bologna nel 2019 allo scopo di valutare il processo di guarigione dell’articolazione del ginocchio a seguito del trattamento chirurgico per la rottura del legamento crociato nel cane. Tale strumento possiede sia una sezione relativa alla valutazione clinica compilata dal Medico veterinario, sia una sezione relativa alla percezione della qualità di vita del paziente rivolta al proprietario. L’obiettivo principale di questo progetto è stato quello di approfondire la valutazione del processo di guarigione durante i 6 mesi successivi al trattamento chirurgico, ponendo l’attenzione su una tecnica osteotomica, la “Tibial Plateau Leveling Osteotomy” (TPLO), utilizzando il BHSII. I risultati ottenuti hanno evidenziato un miglioramento statisticamente significativo nei 6 mesi postoperatori, ma si sono evidenziate differenze interspecifiche tra i differenti aspetti valutati che sono state approfondite e discusse. Inoltre, è stato valutato il grado di osteoartrosi dell’articolazione del ginocchio nei 6 mesi post operatoti, attribuendo un punteggio da 0 a 3 in 14 localizzazioni radiografiche. In ultimo, è stato eseguito un confronto tra la progressione della degenerazione articolare di pazienti sottoposti a TPLO e pazienti sottoposti a “Tibial Tuberosity Advancement” (TTA). La progressione dell’osteoartrosi permane anche a seguito di trattamento, ma si esplica in modo differente nelle diverse localizzazioni radiografiche, coerentemente con le proprietà biomeccaniche ottenute dalle due tecniche chirurgiche descritte. Nonostante non si identifichi una tecnica migliore per il trattamento del legamento crociato nel cane, questi dati ampliano ulteriormente la valutazione del processo di osteoartrosi che ne deriva, e pone le basi per nuovi studi con un maggior numero di casi e nel confronto di altre tecniche intracapsulari ed extracapsulari.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Tassani, Chiara
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
BHSII, osteoartrosi, tecniche osteotomiche
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11746
Data di discussione
27 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^